Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Arrivano i "Manager di processo nella gestione di impresa"

San Benedetto del Tronto | La Confesercenti-Cescot, avvia un progetto finanziato dalla Regione Marche di formazione del personale all'interno delle aziende turistico alberghiere.

di Adamo Campanelli

Qualità è la parola d'ordine per il futuro del commercio e del turismo.

Proprio su questa linea si sta muovendo la Confesercenti-Cescot che ha avviato un progetto finanziato dalla Regione Marche di formazione del personale all'interno delle aziende turistico alberghiere.

Il corso che abbraccia il settore commercio e turismo avrà la durata di 100 ore di formazione (DI CUI.40 ORE IN FAD ) e avrà come Gruppo di lavoro il Progettista dott. Giuliano Bartolomei, Responsabile del Progetto, il Segretario Regionale e Provinciale Paolo Perazzoli, Coordinatore del Progetto Direttore prov.le Ascoli e Fermo dott.ssa Elena Capriotti.

Il Corpo docente sarà formato da:Prot. Gregori Gianluca (Vice Preside Facoltà di Economia e Commercio) Dott. Pantanetti Alessandro, Dr.ssa Moroni Maria Antonella, Dott. Luciani Fabrizio, Amministratore delegato PARTNER srl.,Dott. Capparrucci Fabio.

Al progetto hanno aderito 9 aziende del territorio provinciale: "Mamigel, Sporting, Papillon, La Rotonda, Villa Picena, Hotel Calabresi, cons. Piceni Art For Job, ADART Piccola soc. coop. arl, CAT Confeserc. Services Srl".

La sfida del Mercato unico europeo è affascinante, ma si presenta difficile e va pertanto affrontata con spirito pratico e moderno, rispondendo con decisione e tempismo al particolare momento che stiamo vivendo e in conformità a tutto ciò che ci attendiamo dal mercato.

Il costante e progressivo miglioramento globale della "Qualità", concetto al quale si ispira il processo evolutivo e innovativo, rappresenta la carta giusta per vincere questa sfida.

L'analisi della situazione turistico - alberghiera, ha messo in luce la necessità di fornire agli operatori del settore, personale sempre più specializzato e competente, in grado di relazionarsi con la clientela e di offrire servizi turistici innovativi e qualificati.

"Inoltre -ha ricordato Perazzoli- la Regione Marche sta improntando un piano biennale finanziario di sostegno alle strutture alberghiere di circa 100 milioni, in conto interesse con grandi banche europe, questo con lo scopo di dare al turismo nuove e rinnovate stutture ricettive al apasso con le esigenze del turista."

Il Progetto dovrà essere attivato considerando le esigenze sempre più pressanti dello sviluppo turistico. Ciò potrà essere sicura fonte per lo sviluppo del tessuto socio-economico, con conseguenti incrementi occupazionali in attività gestionali mirate all'erogazione di servizi qualitativi.

Così come per altre tipologie di servizi rivolti al cittadino consumatore, la Qualità dei servizi turistici e commerciali (come capacità di soddisfazione dei bisogni del consumatore) è la risultante di un insieme di fattori, quali, fra l'altro:

la rispondenza alle declaratorie (la pubblicità inesatta o addirittura ingannevole è indice primario di non qualità);

la frequenza, la puntualità ed il confort per i servizi di trasporto;

la conservazione e l'accessibilità del patrimonio artistico e culturale oggetto di fruizione;

l'accoglienza, l'igiene, la pulizia e le cure in genere, per i servizi di ospitalità e ristorazione;

la cortesia e disponibilità degli operatori addetti;

e, in generale, il rapporto "costi/benefici" a cui il cliente presta, come doveroso, particolare attenzione.


In tale contesto, vanno poi considerati i fattori etico-sociali (la tutela dell'ambiente e delle risorse naturali, la protezione e sicurezza degli addetti ai lavori, la protezione della privacy, ecc..), aspetti in ordine ai quali i clienti/utenti si mostrano, giustamente, sempre più sensibili.

Tutto ciò fa sì che la Qualità dei servizi turistici sia, oltre che una qualità economica (attinente al rapporto contrattuale diretto tra fornitore e cliente), anche e, per taluni versi soprattutto, una qualità etica che riguarda l'intera collettività.

FINALITÀ GENERALI DEL PROGETTO: Il presente Progetto, che intende promuovere il consolidamento e lo sviluppo del Sistema Qualità e Ambiente, nel Settore Turistico Ricettivo, è finalizzato a fornire ai Soggetti coinvolti nel Progetto, conoscenze culturali, metodologiche ed operative necessarie per una efficace ed efficiente diffusione della "Cultura dell'Organizzazione per la Qualità del Servizio Turistico e per l'Ambiente".

Nel dettaglio la figura formata dopo questo corso sarà in grado di:

Analizzare il mercato del settore turistico-alberghiero, in relazione sia all'evoluzione delle richieste
del cliente e sia in relazione ai potenziali servizi da offrire;

Orientarsi nell'organizzazione di nuovi servizi da offrire al Cliente;

Contribuire al miglioramento del servizio per i Clienti;

Gestire il rapporto con la clientela;

Gestire il personale coinvolto nell'erogazione del servizio;

Orientarsi nell'organizzazione di eventi fieristici e convegni;

Gestire e Controllare le fasi operative di un Azienda del Settore Turistico Alberghiero sia in conformità alle specifiche del settore, sia in conformità alle norme di riferimento sui Sistemi di Gestione aziendale (UNI EN ISO 9001:2000 e UNI 10670), nonché in conformità ai requisiti specificati dal Cliente al fine di garantire la soddisfazione dello stesso;

Interpretare nello specifico la normativa di riferimento relativamente ai Sistemi di gestione per la Qualità aziendale;

Interfacciarsi con gli Organismi di Certificazione incaricati al Controllo ed al rilascio della Certificazione;

Interfacciarsi con altri partners esterni all'azienda (enti pubblici, clienti, fornitori) per la descrizione del Sistema Qualità aziendale nei casi di verifiche ispettive interne.

04/11/2005





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati