Unimpresa agricola su sette opera in montagna a tutela di ambiente, territorio e tradizione"
| PESARO URBINO - Festa a S.Angelo in Vado con Coldiretti Urbania.
“Nelle Marche il 15% delle imprese agricole opera nelle zone di montagna, contribuendo a frenare l’abbandono e lo spopolamento del territorio e a tenere vive antiche tradizioni. Serve dunque che queste aziende vengano messe nelle condizioni di mantenere la loro presenza, garantendo i servizi e promuovendo occasioni di incontro e di confronto, anche a livello sociale”.
Lo afferma Coldiretti Urbania, che per dopodomani, domenica 6 novembre, ha organizzato una giornata dedicata alle imprese e il territorio a Sant’Angelo in Vado, nell’ambito della Festa del Ringraziamento. La manifestazione avrà inizio alle ore 10, con la celebrazione della Santa Messa nella Basilica Cattedrale, mentre alle 11 avrà luogo la benedizione degli attrezzi agricoli. Subito dopo partirà il corteo alla volta dell’Eremo di San Donato, in località Palazzi, dove i partecipanti si ritroveranno per il pranzo.
“Una scelta non casuale quella della comunità di Caresto, poiché l’iniziativa di domenica vuole rappresentare un’occasione non solo di incontro, ma anche di riflessione – spiega il segretario di zona Andrea Bastianelli -.
Accanto al discorso economico, fondamentale per garantire la presenza delle imprese su un mercato sempre più globale, Coldiretti ha sempre cercato di portare avanti un progetto etico, fondato su determinati valori come quelli della dottrina sociale della chiesa, e sulla considerazione che il territorio e la comunità possono crescere solo con la piena collaborazione di tutte le sue componenti. Momenti di incontro come quello in programma a Sant’Angelo vanno proprio in questa direzione”.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati