Venduto Palazzo Bagalini
| ANCARANO - Lalienazione dellimmobile permetterà la risoluzione di vecchi contenziosi giudiziari la cui conclusione era legata alla disponibilità finanziaria dellEnte mentre la somma rimanente, sarà impiegata per realizzare nuove opere pubbliche.
Palazzo Bagalini, uno dei beni immobili appartenenti all’amministrazione comunale di Ancarano è stato venduto. L’alienazione è avvenuta al secondo appuntamento con l’asta pubblica durante la quale è pervenuta la sola offerta dell’Immobiliare Collina di Folignano in provincia di Ascoli Piceno.
L’esiguità del ribasso ha permesso di cedere l’edificio praticamente al valore della perizia di stima - poco più di 191mila euro – e senza dover ricorrere a deprezzamenti, come auspicavano altri interessati all’acquisto.
L’alienazione dell’immobile permetterà la risoluzione di vecchi contenziosi giudiziari la cui conclusione era legata alla disponibilità finanziaria dell’Ente mentre la somma rimanente, sarà impiegata per realizzare nuove opere pubbliche.
“L’amministrazione comunale è finalmente pervenuta alla vendita di un edificio che per la comunità era diventata solo un peso economico – sottolinea il primo cittadino Emiliano Di Matteo - Così come avevano fatto le amministrazioni precedenti, prima di metterlo in vendita, abbiamo verificato l’impossibilità di utilizzare palazzo Bagalini per la nostra attività, o per altre funzioni collegate, se non attraverso una costosa ristrutturazione”.
L’esiguità del ribasso ha permesso di cedere l’edificio praticamente al valore della perizia di stima - poco più di 191mila euro – e senza dover ricorrere a deprezzamenti, come auspicavano altri interessati all’acquisto.
L’alienazione dell’immobile permetterà la risoluzione di vecchi contenziosi giudiziari la cui conclusione era legata alla disponibilità finanziaria dell’Ente mentre la somma rimanente, sarà impiegata per realizzare nuove opere pubbliche.
“L’amministrazione comunale è finalmente pervenuta alla vendita di un edificio che per la comunità era diventata solo un peso economico – sottolinea il primo cittadino Emiliano Di Matteo - Così come avevano fatto le amministrazioni precedenti, prima di metterlo in vendita, abbiamo verificato l’impossibilità di utilizzare palazzo Bagalini per la nostra attività, o per altre funzioni collegate, se non attraverso una costosa ristrutturazione”.
|
04/11/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati