Verso lintegrazione in Europa
Ascoli Piceno | In programma venerdì 2 e sabato 3 dicembre il primo Forum permanente tra le associazioni antifasciste e partigiane e gli Istituti di Storia delle città adriatiche e joniche.
Venerdì 2 e sabato 3 dicembre ad Ascoli Piceno, con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale, si svolgerà il primo Forum permanete tra le associazioni antifasciste e partigiane e gli Istituti di Storia delle città adriatiche e joniche.
Il Forum, costituitosi ad Ancona nel giugno scorso, si propone di sviluppare la cultura della democrazia e della pace tra le genti, in primo luogo le giovani generazioni, che risiedono nel bacino adriatico-jonico e di fornire un contributo concreto all’integrazione europea.
Nella giornata di venerdì con inizio alle ore 16 presso la sala del Consiglio Provinciale avrà luogo l’Assemblea delle associazioni con delegati provenienti da Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia, oltre che naturalmente, dalle città adriatiche italiane di Trieste, Venezia, Ravenna , Ancona , Bari. All’incontro prenderanno la parola, tra gli altri, il presidente della Provincia Massimo Rossi, Il presidente del Forum Emilio Ferretti, il segretario Nazzareno Re ed il presidente provinciale dell’ANPI Tito Alessandrini.
“ L’obbiettivo dell’iniziativa- ha dichiarato Tito Alessandrini - è quello di rafforzare i legami di cooperazione, amicizia , integrazione e fratellanza non solo tra popolazioni differenti, ma anche tra organizzazioni culturali, sociali e scientifiche delle varie realtà, tutte unite da un forte impegno civile e morale” .
Il programma della manifestazione prevede la prosecuzione dei lavori sabato alle ore 9 presso la sala Piceno Sviluppo di via Tornasacco. Quindi alle ore 11.30 i partecipanti si trasferiranno ad Acquasanta Terme per rendere omaggio ai caduti sepolti nel cimitero internazionale di Pozza . Il vice presidente del Forum Portolan e Gianninio Oddi pronunceranno i discorsi commemorativi.
|
30/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati