Il comportamento atipico del Consorzio Bacino Imbrifero del Tronto
Ascoli Piceno | Il consigliere Emidio Catalucci ha posto tre quesiti ben precisi
di Emidio Catalucci
Il sottoscritto Catalucci Emidio, in qualità di consigliere comunale, inoltra la presente interpellanza, con richiesta di risposta scritta ed orale da fornire nel prossimo Consiglio Comunale, per sapere se:
Premesso che in data 29 marzo 2004 il Consiglio Comunale con atto n. 30 designava i propri rappresentanti (3 della maggioranza e 1 della minoranza), quali componenti dell’Assemblea Generale del Consorzio Bacino Imbrifero del fiume Tronto, meglio conosciuto come Consorzio BIM Tronto.
Che la delibera fu dichiarata immediatamente esecutiva per consentire la ricostituzione dell’Assemblea Generale del Consorzio, ormai scaduto da tempo.
Che il Sindaco tempestivamente comunicava al BIM in data 14 aprile 2004 i rappresentanti nominati dal Comune di Ascoli Piceno per poter essere convocati quanto prima presso l’assemblea generale.
Che la notifica del sindaco del 14 aprile 2004 ancora non ha avuto effetto in quanto, inopinatamente il Consorzio BIM ancora non ha convocato e inserito nell’Assemblea Generale i nuovi rappresentanti del Comune, continuando a convocare quelli decaduti, ormai da 5 anni.
Che il Consorzio BIM trae origine dall’applicazione della legge 27 dicembre 1953 n. 959. Questa infatti stabilisce che ai 17 Comuni del bacino del fiume Tronto, su cui sono concesse derivazioni a concessionari per produzioni idroelettrica, compete un sovracanone per ogni chilowatt di potenza nominale media installata, stabilito originariamente in 0,67 euro al Kw.
Che il Consorzio del Bacino Imbrifero del Tronto venne costituito con Decreto Prefettizio n. 10043/4^ del 2 luglio 1955, esso ha natura di ente erogatore nei confronti dei Comuni consorziati.
Che le risorse finanziarie sono rappresentati dai proventi dei fitti dei beni patrimoniali, dagli interessi attivi di mutui erogati, da eventuali alienazioni di beni immobili, dagli utili provenienti da servizi a terzi e da quelli derivanti dalla cessione a terzi dell’energia elettrica tenuta a sua disposizione e, soprattutto, dagli introiti dei sovracanoni che, da soli, si aggirano sui oltre 400.000 euro annui.
Che il Consorzio BIM ha lo scopo di provvedere all’amministrazione del fondo comune impiegandolo per il progresso economico e sociale delle popolazioni residenti nel perimetro dei comuni consorziati. In particolare esso prevede:
- all’attuazione e al coordinamento di tutte le iniziative atte ad incrementare , sviluppare, e sostenere l’economia agricola creando maggior reddito e migliori condizioni di vita per la popolazione rurale;
- a favorire il sorgere e l’ampliarsi delle attività di carattere industriale ed artigiano;
- a coordinare ed incrementare gli sforzi delle amministrazioni provinciale e comunali consorziati per una migliore manutenzione e sistemazione della rete stradale facente capo ai suddetti enti;
- a potenziare e coordinare tutte le attività sociali ed assistenziali a favore delle categorie più bisognose;
- ad vaiutare ed integrare, in casi eccezionali, i bilanci dei comuni deficitari allorché sia constatata l’impossibilità di ulteriori aggravi fiscali;
- a realizzare le opere di pubblica utilità indispensabile e di competenza dei Comuni.
Che il fondo a disposizione deve essere utilizzato in modo che ad ogni Comune sia assicurato possibilmente nel quinquennio una equa partecipazione ai benefici della legge sopraccitata.
Che nella relazione del bilancio di previsione 2003 e pluriennale 2003-2005 del Consorzio approvato con atto n. 5 del 03 marzo 2003, sono previste le modalità di trasferimento delle risorse per finanziare i progetti presentati dai Comuni, ammessi a contributo in maniera bilanciata, in misura di euro 995.612 nell’arco del triennio (previsionale), mentre il dato definitivo dell’anno 2002 è di 611.871 euro in quanto si è utilizzato gran parte dell’utilizzo di avanzo amministrazione.
Voglio segnalare che in data 30 agosto 2005 con raccomandata con ricevuta di ritorno ho richiesto al Presidente e al segretario del BIM copia delle delibere adottate negli anni 2004 e 2005, dall’Assemblea generale e dal Consiglio Direttivo del Consorzio, e che a tutt’oggi non ho ancora ricevuto nessuna documentazione e riscontro dal BIM.
Considerato la consistente capacità di investimenti e di contributi erogati a diversi Comuni dal Consorzio BIM Tronto e vista parallelamente la totale mancanza di trasparenza e di controllo e verifica di tale Consorzio, e verificato che solo a fine ottobre 2005 sono stati inseriti nell’Assemblea Generale i rappresentanti del Comune di Ascoli, nonostante la loro nomina fosse stata notificata ben 20 mesi fa, dall’aprile 2004, si chiede di sapere:
- Se il Sindaco non ritiene di contestare al Consorzio il mancato inserimento e la mancata partecipazione dei rappresentanti del Comune di Ascoli ai lavori dell’Assemblea e/o Consiglio direttivo nell’ultimo anno e mezzo.
- Se non ritiene imprescindibile e doveroso conoscere con quali atti, con quali votazioni e con quali componenti, convocati e presenti nelle riunioni, sono stati approvati i bilanci di previsione 2004 e 2005 (e relativi bilanci triennali) e quelli consuntivi 2003 e 2004.
- Se non si ritiene atti illegittimi e da annullare tutte le delibere approvate dal Consorzio che vedono presenti i rappresentanti del Comune di Ascoli decaduti e senza più vincoli elettivi con il Consiglio, dopo la designazione del Comune di nuovi componenti così come nominati con atto consiliare n. 30 del 29 marzo 2004.
- Se questa paradossale situazione non deve ritenersi dannosa e pregiudizievole per il Comune di Ascoli, non potendo esercitare il ruolo di confronto e di progettazione all’interno del BIM.
- Si chiede di sapere quali sono stati i progetti presentati, negli ultimi 5 anni, dal Comune di Ascoli al BIM e quelli ammessi al finanziamento. Se il Comune di Ascoli è ha conoscenza dei progetti presentanti ed approvati dagli altri 17 Comuni del BIM.
- Se a risposta affermativa, può mettere a disposizione l’elenco dettagliato dei contributi erogati per finanziare i progetti presentati dai Comuni e la descrizione dei progetti stessi.
- Si chiede di sapere come mai nella relazione del bilancio di previsione 2003 e pluriennale 2003-2005 viene inserita la previsione di entrata di un milione di euro per la vendita del podere agricolo sito in località Monticelli , mentre lo stesso è stato poi alienato per soli 340.000 euro, in data 7 settembre 2005 a favore della I.C.P. S.r.l. con sede in Basso Marino del sig. Pinto Angelo.
- Se non sia politicamente opportuno, e nell’ottica della semplificazione e snellimento degli Enti (che hanno le stesse finalità e scopi) e della soppressione di quelli inutili, di proporre in seno all’Assemblea del BIM il suo anticipato scioglimento (che è previsto in base dall’art. 1 dello Statuto) con il voto favorevole dei 3/5 dei rappresentanti dei consorziati.
|
29/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati