Lattività dellassociazione Ascoli Piceno Festival
Ascoli Piceno | Un Bilancio positivo e ricco di eventi per il 2005. Già a buon punto il programma 2006.
di Francesca Romana Rinaldi
Mentre sta per chiudersi l’anno 2005, è già a buon punto il programma di attività dell’A.P.F. per il nuovo anno, il decimo, con nuove iniziative e la prosecuzione di quelle ormai tradizionali.
Il programma del 2005, come ogni anno, ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, ed ha visto il consolidamento del Festival di Musica Classica Internazionale “Settembre in Musica”, una rassegna che ha visto la presenza di oltre 30 artisti provenienti da tutto il mondo con esibizioni in pregiati luoghi d’arte di Ascoli Piceno.
Questo anno l’omaggio FAINPLAST “Una vita per la Musica” (vedi foto) è stato assegnato al famoso flautista Angelo Persichilli, che ha incantato i numerosi spettatori presenti al concerto tenuto nell’Auditorium della Fondazione CARISAP.
Nel 2005 si è proseguito nella tradizione: la presentazione di brani in prima esecuzione mondiale, con un’opera del famoso musicista tedesco Hans Peter Dott. Anche per il 2006 l’esperimento verrà ripetuto con l’esecuzione di un’opera innovativa.
La rassegna “Percorsi Piceni”, giunta alla terza edizione, ha privilegiato la riscoperta dei tanti organi storici presenti nel territorio, con l’esecuzione di concerti tenuti dall’organista della Basilica di S.Maria di Cracovia, Marek Stefanski, che tiene concerti a Notre Dame di Parigi ed in altre parti del mondo.
Il 4 ottobre l’APF ha invece offerto un concerto in onore della Madonna delle Grazie, nella ricorrenza dei festeggiamenti a Lei dedicati. Alla presenza del Vescovo Mons. Silvano Montevecchi, l’attrice Tiziana Bagatella ha dedicato delle poesie di Alda Merini, alla Madonna, al suo dolore di Madre e al suo amore per il Figlio perseguitato, commovendo il pubblico presente, reso più sensibile dalla esecuzione di brani di musica medioevale effettuata dal gruppo “il Giardino di Armida” di Monsampolo del Tronto. Il Vescovo, al termine, ha ringraziato commosso gli artisti per una forma d’arte così nuova e coinvolgente. Questo spettacolo verrà ripetuto il 7 dicembre nella Basilica di Loreto.
Anche per il 2006 l’APF offrirà il tradizionale concerto alla Madonna delle Grazie con un evento di assoluto rilievo.
|
28/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati