Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Formazione continua: entro il 30 novembre l’adesione a For.te e Fon.dir.

Ascoli Piceno | For.te e Fon.dir. sono i fondi destinati a finanziare la formazione continua per i dipendenti ed i dirigenti del commercio, del turismo e dei servizi. Un occasione per le aziende per investire nella formazione.

La Confcommercio ricorda che, ai sensi dell’art.118 della legge 388/2000, sono stati costituiti per i settori  del Terziario FOR.TE. e FONDIR, i fondi destinati, per legge, a finanziare la formazione continua rispettivamente per i dipendenti ed i dirigenti del commercio, del turismo e dei servizi.

Si tratta di Fondi paritetici interprofessionali istituiti sulla base  di accordi intervenuti tra la Confcommercio ed i sindacati dei settori interessati con lo scopo di fornire alle imprese ed ai lavoratori del Terziario uno strumento innovativo che consente di accedere a programmi formativi basati sulle specifiche esigenze aziendali.

Con l’adesione a FOR.TE. (operai, impiegati, quadri) e FONDIR (dirigenti) le imprese potranno superare  le tradizionali procedure amministrative  e potranno investire sulla formazione,  utilizzando le risorse già destinate al sistema  pubblico.

L’iscrizione a FOR.TE. e FONDIR, infatti, non comporta alcun costo aggiuntivo per le aziende dal momento che tali fondi verranno finanziati con il contributo dello 0,30% che da sempre viene versato all’INPS, nell’ambito del contributo per la disoccupazione.

Pertanto, attraverso FOR.TE. e FONDIR anche le imprese Commerciali, Turistiche e dei Servizi potranno contare su una fonte di finanziamento che consentirà di realizzare a costo zero programmi formativi mirati.

L’adesione a FOR.TE. e FONDIR deve essere effettuata utilizzando la denuncia mensile (modello DM10/2) relativa al mese  di ottobre 2005, da presentare in via telematica entro il 30 novembre 2005. Per ogni ulteriore informazione ci si può rivolgere al Servizio Amministrazione del Personale della Confcommercio Provinciale.

28/11/2005





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati