Larte di Sharon Kantor alla Palazzina Azzurra
San Benedetto del Tronto | Castelli: Lessenza di un multiculturalismo che nasce dal cuore
di Emiliano Corradetti

La pittrice bielorussa Sharon Kantor
La pittrice bielorussa Sharon Kantor, già ospite l’anno scorso dell’Helios Festival, esporrà alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto dal 26 novembre a domenica 14 dicembre. Durante la cerimonia di inaugurazione che si terrà sabato alle ore 18 sarà la sociologa e giornalista Giuditta Castelli ad aprire il percorso creativo dell’artista, definito dalla critica “un talento dell’arte contemporanea”.
Che cosa colpisce dell’artista?
“Si respira l’essenza di un multiculturalismo spirituale, che, del resto testimoniano il percorso artistico di Sharon: generato dai freddi e delicati colori dei paese nordici, vedi l’uso dei bianchi e degli azzurri, riscaldato dal sole e dai paesaggi mediterranei, grazie alla permanenza dell’artista in Israele e in Italia. L’effetto è quello di un sintesi di armonie che sfumano nella tensione di elevazione fino allo stato di contemplazione totale”.
Fra i temi proposti dall’artista c’è quello della “donna”: quali sono i tratti della “donna” di Sharon Kandor?
“Ciò che colpisce dell’artista è la purezza e la pienezza delle forme, l’intensità del colore, i contrasti cromatici, la carica lirica delle sue opere, e, soprattutto il messaggio sociale di pace universale simboleggiato dai suggestivi dipinti trascendentali quali “L’Amore”, raffigurato dal nudo femminile rilassato sul petalo di un grande fiore. La donna si eleva guardiana, padrona di emozioni e tutrice dell’incanto. E’ lei la protagonista, forse l’unica che impone il suo essere costruita, appunto, per trasmettere forza; una forza decisa, mai aggressiva, che si distingue per la sua eleganza, mai volgare. Amate la natura - dice Sharon. Ma amare la natura è anche inneggiare alla donna poiché donna è natura, è fiore, è bellezza”.
La mostra titolata “Danza di Colori” sarà ospite dell’Amministrazione Comunale fino al 14 Dicembre e resterà aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10alle 13, dalle 16.oo alle ore 19.
Che cosa colpisce dell’artista?
“Si respira l’essenza di un multiculturalismo spirituale, che, del resto testimoniano il percorso artistico di Sharon: generato dai freddi e delicati colori dei paese nordici, vedi l’uso dei bianchi e degli azzurri, riscaldato dal sole e dai paesaggi mediterranei, grazie alla permanenza dell’artista in Israele e in Italia. L’effetto è quello di un sintesi di armonie che sfumano nella tensione di elevazione fino allo stato di contemplazione totale”.
Fra i temi proposti dall’artista c’è quello della “donna”: quali sono i tratti della “donna” di Sharon Kandor?
“Ciò che colpisce dell’artista è la purezza e la pienezza delle forme, l’intensità del colore, i contrasti cromatici, la carica lirica delle sue opere, e, soprattutto il messaggio sociale di pace universale simboleggiato dai suggestivi dipinti trascendentali quali “L’Amore”, raffigurato dal nudo femminile rilassato sul petalo di un grande fiore. La donna si eleva guardiana, padrona di emozioni e tutrice dell’incanto. E’ lei la protagonista, forse l’unica che impone il suo essere costruita, appunto, per trasmettere forza; una forza decisa, mai aggressiva, che si distingue per la sua eleganza, mai volgare. Amate la natura - dice Sharon. Ma amare la natura è anche inneggiare alla donna poiché donna è natura, è fiore, è bellezza”.
La mostra titolata “Danza di Colori” sarà ospite dell’Amministrazione Comunale fino al 14 Dicembre e resterà aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 10alle 13, dalle 16.oo alle ore 19.
|
25/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati