Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Riparte “Una biblioteca da… favola”

San Benedetto del Tronto | L'anno scorso parteciparono ben 695 alunni di 29 classi diverse.

Torna “Una biblioteca da… favola – Leggo, ascolto, mi diverto”, l’iniziativa promossa dai Servizi bibliotecari e museali del Comune con il contributo del “Punto Einaudi” di San Benedetto del Tronto che mira, attraverso una serie di incontri tra scrittori, artisti e i bambini delle scuole elementari, a stimolare nei più piccoli il piacere della lettura.

Torna sull’onda del successo riscontrato nella prima edizione, quando ai sedici appuntamenti (otto incontri con l’autore e otto di lettura animata), parteciparono ben 695 alunni di 29 classi diverse (12 classi e 284 allievi del I circolo, 4 classi e 76 allievi del II circolo, 11 classi e 212 piccoli studenti del III circolo, 2 classi con 123 allievi della scuola “Maria Immacolata”).
L’edizione 2005/2006 si caratterizza per un incremento del numero di appuntamenti, che passano da 16 a 26, articolati in tre cicli di incontri e in visite guidate alla biblioteca per tutte le scolaresche che parteciperanno all’iniziativa.

Dodici appuntamenti saranno dedicati alla “LETTURA ANIMATA”, nei quali un pedagogista clinico coinvolgerà i bambini in attività ludico-ricreative, individuali e di gruppo.
Dieci appuntamenti saranno intitolati “L’INCONTRO CON L’AUTORE”: di volta in volta, uno scrittore di opere per l’infanzia si presenterà e condividerà con i bambini la sua esperienza umana e di scrittura offrendo le possibili interpretazioni della sua opera;
Quattro appuntamenti saranno invece intitolati “L’INCONTRO CON L’ATTORE TEATRALE”: i bambini saranno stimolati attraverso il “gioco teatrale” a sentirsi autori e attori.

Questo il programma (per esigenze logistiche, ogni incontro avrà due appuntamenti nell’arco della stessa mattinata):

Martedì 29 novembre 2005 Lettura animata Angela Del Casale
Lunedì 5 dicembre 2005 Lettura animata Angela Del Casale
Martedì 13 dicembre 2005 Lettura animata Angela Del Casale
Martedì 20 dicembre 2005 Incontro con l’attore Francesco Aceti
Venerdì 20 gennaio 2006 Lettura animata Angela Del Casale
Venerdì 27 gennaio 2006 Incontro con l’autore Agostino Traini
Lunedì 30 gennaio 2006 Lettura animata Angela Del Casale
Martedì 31 gennaio 2006 Lettura animata Angela Del Casale
Venerdì 10 febbraio 2006 Incontro con l’autore Luciano Comida
Giovedì 16 febbraio 2006 Incontro con l’autore Antonella Ossorio
Venerdì 3 marzo 2006 Incontro con l’attore Francesco Aceti
Giovedì 16 marzo 2006 Incontro con l’autore Sabina Colloredo
Giovedì 6 aprile 2006 Incontro con l’autore Francesco D’Adamo


GLI ESPERTI INVITATI
Ecco le biografie dei protagonisti degli incontri:

Angela Del Casale
Pedagogista clinico, si occupa di difficoltà dell’apprendimento e del comportamento nei bambini della prima e seconda infanzia. Collabora con biblioteche comunali e scuole elementari e dell’infanzia, sia pubbliche che private, curando in modo particolare progetti legati alla lettura animata e alla prevenzione di difficoltà dell’apprendimento.

Francesco Aceti
Studi accademici al D.A.M.S. di Bologna, ha frequentato i corsi di clowneria e arti circensi ed è stato allievo della Scuola internazionale dell’attore comico perfezionandosi nella Commedia dell’Arte. Si è dedicato allo studio del movimento e dell’improvvisazione. Attualmente è socio e collaboratore del teatro del Canguro – teatro stabile di innovazione per i giovani e l’infanzia - con cui svolge attività didattica e spettacoli. E’ docente del Centro universitario di sperimentazione teatrale di Urbino, dove svolge attività di formazione. Docente – ospite presso la scuola Laboratorio linguaggi del Teatro Stabile delle Marche. Lo studio per il “comico”lo ha portato ad iniziare una collaborazione scientifica con la cattedra di Storie delle Teoretiche Teatrali (Università degli studi di Bologna), e a svolgere corsi di “comicoterapia” per gli studenti della facoltà di medicina dell’università di Ancona.

Agostino Traini
Romano, è autore di libri illustrati per bambini pubblicati in Italia e in Germania e, nel tempo libero, costruisce mobili, oggetti e giochi di legno molto originali. La mucca Moka, il topo Roberto, il signor acqua, Babbo Natale sono solo alcuni dei suoi personaggi.
Ha iniziato a disegnare in bianco e nero, poi ha sperimentato chine e acquerelli colorati, inchiostri ed ecoline ed ha imparato a pensare immagini dosando e miscelando i colori con la mente; oggi usa il digitale e tratta le immagini al computer.
I suoi personaggi, fortemente connotati, sono il filo fatato che lega le immagini e parole a un mondo subito percepito dai bambini.

Luciano Comida
Triestino, ha cominciato a scrivere per ragazzi nel 1996. Ha collaborato e collabora con quotidiani e periodici (da “Reporter”al “Piccolo” di Trieste, dal quotidiano in lingua slovena “Primorski Dnevnik” al bimestrale di critica cinematografica “La cosa vista”). Ha scritto racconti, libri umoristici, testi per il teatro e commedie dialettali. Ha pubblicato anche due volumetti di saggistica.

Francesco D’Adamo

Nato nel 1949 a Milano, dove vive e lavora. Scrittore, giornalista e insegnante, è stato tra i primi, agli inizi degli anni ’90, a percorre la strada del noir all’italiana. Nel 1999 ha esordito nella narrativa per ragazzi col romanzo “Lupo Omega”. Il suo romanzo “Storia di Iqbal”, tradotto e pubblicato negli Stati Uniti, nel 2004 è stato segnalato dall’American Library Association come libro “raccomandato e degno di nota”, e ha avuto il “Premio Christopher awards (USA)”.

Antonella Ossorio
Napoletana, per molti anni ha svolto l'attività di insegnante. Nel 1996 ha esordito nella narrativa per l'infanzia con il volume “Tante fiabe in rima” e nel 1998 ha curato un adattamento in versi di favole di Esopo.
Collabora da tempo, come traduttrice e curatrice di antologie, con la Einaudi Ragazzi, presso la quale ha già pubblicato due libri, mentre un terzo sarà in uscita a febbraio. Nel settore della narrativa per adulti ha pubblicato svariati racconti in antologie.

Sabina Colloredo
Direttrice creativa di un’agenzia di pubblicità e copywriter milanese, vive e lavora a Milano per otto mesi all’anno: i quattro più belli, quelli estivi, li trascorre nelle Marche, nella sua casa in collina dove ha scritto i suoi libri, romanzi, racconti e poesie per ragazzi.
Dai racconti di Zoe, destinati ai più piccoli, alle splendide biografie romanzate di Peggy Guggenheim e di Margaret Mead, la Colloredo dimostra di essere un’attenta e fedele interprete della cultura femminile e dell’infanzia, che registra accuratamente, con forte coloritura espressiva nelle sue dimensioni più intime e segrete: i rapporti con gli adulti e con i coetanei, l’innamoramento, la rabbia, le delusioni, le paure, ma soprattutto la forza di guardare oltre, la volontà di vincere gli ostacoli e di affermare la propria individualità.

24/11/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati