Centri di Aggregazione Giovanile: investire nei giovani
Porto Sant'Elpidio | Ladolescenza non è una malattia, ma una fase della vita ricca e stimolante. Sembra essere questo il motto dellAmministrazione Comunale da anni capofila nelle politiche giovanili.
di Marica De Angelis
I Cag sono centri per l’aggregazione di giovani dai 7 ai 20 anni, gestiti dalla Coop. Sociale Nuovaricerca.agenziaRes e dalle Parrocchie S. Cuore di Gesu e SS. Annunziata.
Qui i ragazzi, supportati da 2 operatori, hanno la possibilità di svolgere una miriade di attività: dalla creazione di oggetti artistici all’organizzazione di tornei sportivi.
Un “patrimonio” su cui il Comune di Porto Sant’Elpidio investe già da tempo, con l’obiettivo di rendere i giovani protagonisti in un dialogo attivo con il territorio e le istituzioni.
Ora si guarda avanti presentando i 4 obiettivi per il prossimo biennio: integrazione dei minori disabili, per la formazione di giovani solidali rispetto alle fasce deboli; promozione della cittadinanza attiva, attraverso il coinvolgimento dei ragazzi in diversi progetti; rafforzamento della conoscenza di sé e dell’autonomia, per rendere consapevoli i ragazzi rispetto alle proprie capacità e limiti; lotta alle dipendenze, all’abuso di sostanze e ai comportamenti a rischio attraverso un’azione integrata da parte di diversi soggetti (tra cui scuola e Sert).
Questi traguardi nascono dall’incontro tra gli indirizzi di Politiche Giovanili provenienti dagli Assessorati ai Servizi Sociali e alla Cultura, e le priorità di intervento educativo/sociale evidenziate dall’èquipe dei Centri di Aggregazione in virtù del monitoraggio quotidiano della situazione giovanile cittadina. I Centri di Aggregazione Giovanile si preparano ad affrontare queste nuove sfide forti del successo ottenuto nei dieci anni di presenza nell territorio.
L’incontro dei CAG con le parrocchie e con un’ èquipe di operatori professionisti, ha fatto si che l’esperienza di Porto Sant’Elpidio, rispetto ai Centri e più in generale alle Politiche Giovanili, diventasse un traino per la Regione Marche.
E’ qui infatti, che si è svolto nel 2002 il primo Convegno Regionale dei CAG cui è seguita la creazione di un Manifesto dei Centri di Aggregazione della Regione Marche, compendio di tutte quelle indicazioni di carattere metodologico e progettuale intorno alla creazione di servizi per l’Aggregazione Giovanile. Rilevante è il ruolo svolto dai due operatori territoriali, i quali, oltre ad essere un rinforzo alla gestione della quotidianità, hanno funzione di progettazione sui bandi che riguardano le politiche giovanili sia del Comune che dell’Ambito XX.
Tra le iniziative previste dai CAG nel prossimo anno c’è il “Progetto Civis Europe”, elaborato dalla Cooperativa NuovaRicerca.AgenziaRes con patners europei e rivolto a un gruppo di ragazzi a rischio di dropping-out (abbandono scolastico).
Riguarda invece la promozione del benessere giovanile e la prevenzione delle dipendenze patologiche il Progetto dell’Ambito XX sulla DGR 172/05 cui hanno aderito i CAG insieme alle associazioni per giovani e al Sert. Merita un’attenzione particolare la neonata Associazione di Volontariato AKIRòPITA.
Il nome proviene dal greco e significa “Nata per miracolo”, è composta di ragazzi che provengono dai CAG e promuove iniziative dirette ai coetanei di Porto Sant’Elpidio.
Grazie al sostegno dell’Amministazione Comunale (che fornirà una sala prove entro il 2006), della Coop.sociale NuovaRicerca.AgenziaRes di Tam e dell’Ambito Territoriale sociale XX, il progetto di questa Associazione “Pezzi di musica”, ha ottenuto il finanziamento da parte del Ministero del Lavoro e Politiche sociali.
L’ obiettivo è di stimolare i gruppi a creare pezzi musicali originali e non solo cover ed è inserito in un progetto più ampio: il vincitore del concorso che vedrà in competizione le varie band, potrà fare da spalla ad un artista famoso e incidere un cd. AKIRòPITA gestirà inoltre una Bottega Equo Solidale, l’apertura è prevista per il 10 dicembre.
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati