Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Entro il 2006 l’inaugurazione della Città del Scienza

| TERAMO - Il Consigliere regionale Paolo Tancredi e il direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso assicurano il loro massimo impegno per la valorizzazione internazionale dell’iniziativa.

di Nicola Facciolini


L’Agenzia Spaziale Italia (Asi) e l’Istituto Nazionale d’Astrofisica (Inaf), insieme potrebbero collaborare con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare e l’Amministrazione comunale di Teramo, per potenziare la già ricca dotazione di uomini e mezzi prevista per la nuova Città della Scienza che entro il 2006 sorgerà a Teramo nel Quartiere della Gammarana (area ex Gavini).

Il Comune di Teramo è pronto a riprendere i lavori di ultimazione degli edifici che dovrebbero essere terminati per la fine dell'estate 2006. Dopodiché si procederà con l'installazione dei primi “exhibit” all’interno del Museo della Fisica e dell’Astrofisica, realizzati dal gruppo di divulgatori della scienza creato dal noto giornalista scientifico Piero Angela e dal fisico Paco Lanciano, noti al grande pubblico per la trasmissione Rai “Superquark”.

L’ingresso di due nuovi partner, l’Asi e l’Inaf accanto all’Infn, è la novità emersa nei giorni scorsi nel corso di un incontro al quale hanno partecipato il direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il prof. Eugenio Coccia, il Consigliere regionale Paolo Tancredi di Forza Italia e l’Assessore ai lavori pubblici del Comune di Teramo, Giovanni Di Paolo (F.I.), insieme ad alcuni dirigenti nazionali dell’Infn.

L’incontro è servito a delineare nuove prospettive di collaborazione con altri partner di livello nazionale per offrire nuovo impulso all’iniziativa scientifica teramana, modello in miniatura del grande Museo interattivo della scienza che sorgerà presto anche a Roma. “Oltre al Museo della fisica e dell’astrofisica - rivela Paolo Tancredi - l’area ospita il centro multimediale che è in grado di offrire anche una sala polifunzionale molto capiente ed ulteriori spazi da adibire ad uffici per complessivi mille metri quadrati”. Le strade sarebbero due, entrambe da percorrere insieme al ministero competente.

“O allarghiamo le possibilità dell’Infn con un finanziamento specifico - spiega Tancredi - ovvero coinvolgiamo l’Agenzia spaziale italiana (la visita dell’astronauta Roberto Vittori, sabato 26 novembre alla Badia di Corropoli, cade a fagiolo) che ha risorse da spendere e potrebbe essere disponibile a valutare l’ipotesi”. L’iniziativa scientifica della Città della Scienza nasce più di 15 anni fa per merito dell’On. Antonio Tancredi, attuale presidente della Banca di Teramo e Ascoli, con il preciso intento di creare in Abruzzo un polo scientifico e divulgativo di primissimo ordine: i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Infn (esterni ad Assergi e sotterranei nel Monte Aquila, tra le due province) e il Museo della fisica a Teramo.

23/11/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati