Sequestro latte Nestlè
| MILANO- Movimento consumatori: "Omessi controlli e segnalazioni al consumatore: tolleranza zero!"
Dall’ inizio del 2004 abbiamo prima studiato il problema del latte artificiale per neonati e poi dal luglio 2004 lo distribuiamo ad un terzo del prezzo delle farmacie presso la nostra sede dove è appositamente nato il Gruppo d’ Acquisto Solidale “LatteMiele”.
Da oggi sospendiamo la fornitura di latte Nestlè in polvere. Quello liquido non lo abbiamo mai distribuito, per scelta, perché incredibilmente caro: 0,33 centesimi di euro al produttore, decine di euro al consumatore. Continueremo, allo stato, a distribuire i prodotti di case diverse dalla Nestlè.
Abbiamo superato ogni limite di sopportazione! Cosa stiamo aspettando? Forse che un altro bimbo ci rimetta la vita come è successo nel 2002 in Belgio (a causa di una confezione di latte Nestlè contaminata da encterobacter)?
E’ ora di risolvere una volta per tutte la situazione, le aziende devono essere messe nelle condizioni di non fare correre ai neonati nessun genere di rischio, i controlli devono essere attivati seguendo alla lettera la normativa europea sul cosiddetto Reach.
Lo stato deve supportare in tutto e per tutto l’allattamento materno, ponendo nelle migliori condizioni possibili i genitori e gli operatori del settore.
I responsabili istituzionali dei mancati controlli e di questo vergognoso ritardo devono pagare, dimissioni immediate.
Per quanto ci riguarda partiremo entro la fine della settimana con esposti a tutte le procure d’Italia (se è successa una cosa del genere col latte liquido, siamo sicuri che gli altri prodotti per neonati siano sicuri?), inoltre il nostro ufficio legale è a disposizione per ogni tipo di azione per tutelare gli interessi dei cittadini che vorranno rivolgersi a noi.
Tutto questo deve essere fatto oggi stesso!
MOVIMENTO CONSUMATORI MILANO
Gruppo d’ Acquisto Solidale LatteMiele Milano
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati