Istituzione della giustizia riparativa nelle competenze del giudice di pace
| Ai sensi dellart. 29 D.Lgs. 274/2000. Proposta di legge del Consigliere regionale Santori.
Con proposta di legge regionale presentata il 21.11.2005 il Cons. Vittorio Santori ( F.I.) vuole introdurre l’Istituto della “ Giustizia riparativa “ nelle competenze penali del Giudice di Pace attuando così nella Regione Marche il disposto dell’art. 29 del D.Lgs. 274/2000 ad oggi rimasto inascoltato.
In pratica la norma dà facoltà al Giudice di Pace in funzione di Giudice penale, quando il reato sia perseguibile a querela quando sia possibile favorire la conciliazione, di rinviare l’udienza per un periodo non superiore a due mesi e di avvalersi dell’attività di mediazione di centri e strutture pubbliche o private presenti sul territorio.
La giustizia riparativa, come è stata chiamata, rappresenta una moderna forma di risposta della società al reato il quale coinvolge notoriamente la vittima, il reo, e la stessa collettività. La ricerca di soluzioni al conflitto generato dall’illecito parte da una azione volta a rendere pienamente consapevole il reo dell’atto commesso per giungere alla responsabilizzazione dello stesso sotto il profilo dell’impegno risarcitorio nei confronti della parte lesa quale riparazione delle conseguenze dell’evento lesivo. La situazione finale è quella di un soggetto ravveduto , rieducato e reinserito nella società a beneficio anche del senso di sicurezza collettivo.
Con tale normativa la Regione Marche si pone all’avanguardia nel settore della giustizia riparativa essendo la seconda regione in Italia, dopo il Trentino Alto Adige, ad istituire i centri di mediazione penale.
La proposta presentata prevede l’istituzione di un centro di mediazione penale regionale e di sezioni distaccate presso ogni sede di tribunale o sezioni distaccate di esso. Ogni centro si compone di tre figure: un esperto in materie giuridiche, un esperto in sociologia, un esperto in psicologia. Per essi è previsto un corso di formazione regionale di almeno 200 ore ed un rapporto di lavoro avente carattere autonomo con adeguato compenso.
In pratica la norma dà facoltà al Giudice di Pace in funzione di Giudice penale, quando il reato sia perseguibile a querela quando sia possibile favorire la conciliazione, di rinviare l’udienza per un periodo non superiore a due mesi e di avvalersi dell’attività di mediazione di centri e strutture pubbliche o private presenti sul territorio.
La giustizia riparativa, come è stata chiamata, rappresenta una moderna forma di risposta della società al reato il quale coinvolge notoriamente la vittima, il reo, e la stessa collettività. La ricerca di soluzioni al conflitto generato dall’illecito parte da una azione volta a rendere pienamente consapevole il reo dell’atto commesso per giungere alla responsabilizzazione dello stesso sotto il profilo dell’impegno risarcitorio nei confronti della parte lesa quale riparazione delle conseguenze dell’evento lesivo. La situazione finale è quella di un soggetto ravveduto , rieducato e reinserito nella società a beneficio anche del senso di sicurezza collettivo.
Con tale normativa la Regione Marche si pone all’avanguardia nel settore della giustizia riparativa essendo la seconda regione in Italia, dopo il Trentino Alto Adige, ad istituire i centri di mediazione penale.
La proposta presentata prevede l’istituzione di un centro di mediazione penale regionale e di sezioni distaccate presso ogni sede di tribunale o sezioni distaccate di esso. Ogni centro si compone di tre figure: un esperto in materie giuridiche, un esperto in sociologia, un esperto in psicologia. Per essi è previsto un corso di formazione regionale di almeno 200 ore ed un rapporto di lavoro avente carattere autonomo con adeguato compenso.
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati