Amianto: la Provincia ha bonificato già oltre l80% del suo patrimonio
| MACERATA - I materiali ritenuti pericolosi, sono stati rimossi con interventi di manutenzione, in base a quanto previsto dalle normative in materia.
Negli ultimi anni, stanziando cospicue risorse, la Provincia di Macerata ha provveduto a bonificare dall’amianto oltre l’80% del suo patrimonio immobiliare.
Secondo un piano redatto dagli assessorati ai Lavori pubblici e all’Edilizia scolastica, la priorità è stata data alle scuole: oggi tutti gli istituti che fanno capo all’Ente provinciale non hanno più problemi di amianto. I materiali ritenuti pericolosi, infatti, sono stati rimossi con interventi di manutenzione, in base a quanto previsto dalle normative in materia.
Altri progetti di bonifica hanno riguardato gli edifici di proprietà dell’Ente, dove le operazioni sono state programmate secondo lo stato di conservazione dei materiali stessi. “Ora – spiega l’assessore al Patrimonio, Dario Conti – si sta provvedendo a completare il quadro degli interventi, così da avere, nel giro di un paio di anni, l’intero patrimonio immobiliare della Provincia completamente bonificato”. Questa, nel dettaglio, la situazione.
Scuole in cui sono stati già compiuti gli interventi. Istituto tecnico industriale di Recanati, Istituto Agrario di Macerata (compresa l’autorimessa per i mezzi agricoli), liceo Scientifico e liceo Classico di Macerata, Itc di Macerata, Itas di Macerata , Istituto d’arte di Macerata, liceo Scientifico di Sarnano, Itc di Tolentino, liceo Classico e liceo Scientifico di Camerino, Itis di San Severino, Ipsia di Civitanova Marche,.
Edifici della Provincia già bonificati. Centri di raccolta e magazzini dei circoli stradali in località Acquaviva (Comune di Caldarola), in locali Serralta e “Ponte dei Canti” (Comune di San Severino), a Caccamo di Serrapetrona, a Piediripa di Macerata (lungo la strada 485), in località “Portone” fra Monte San Martino e Sant’Angelo in Pontano e, infine, al Passo del Cornello (Comune di Fiuminata), ex caserma di Fiastra e caserma Carabinieri di Pioraco.
Edifici della Provincia su cui s’interverrà nel 2006. I progetti preliminari sono stati approvati; si tratta, per lo più, di interventi di ridotta entità, divisi in due stralci. Il primo riguarda la sede centrale in corso della Repubblica, l’edificio che ospita gli uffici del “Csa” (ex Provveditorato) e – sempre a Macerata – la struttura in cui si trova l’Osservatorio geofisico sperimentale. Il secondo stralcio, invece, interessa le caserme dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco, ugualmente a Macerata
Secondo un piano redatto dagli assessorati ai Lavori pubblici e all’Edilizia scolastica, la priorità è stata data alle scuole: oggi tutti gli istituti che fanno capo all’Ente provinciale non hanno più problemi di amianto. I materiali ritenuti pericolosi, infatti, sono stati rimossi con interventi di manutenzione, in base a quanto previsto dalle normative in materia.
Altri progetti di bonifica hanno riguardato gli edifici di proprietà dell’Ente, dove le operazioni sono state programmate secondo lo stato di conservazione dei materiali stessi. “Ora – spiega l’assessore al Patrimonio, Dario Conti – si sta provvedendo a completare il quadro degli interventi, così da avere, nel giro di un paio di anni, l’intero patrimonio immobiliare della Provincia completamente bonificato”. Questa, nel dettaglio, la situazione.
Scuole in cui sono stati già compiuti gli interventi. Istituto tecnico industriale di Recanati, Istituto Agrario di Macerata (compresa l’autorimessa per i mezzi agricoli), liceo Scientifico e liceo Classico di Macerata, Itc di Macerata, Itas di Macerata , Istituto d’arte di Macerata, liceo Scientifico di Sarnano, Itc di Tolentino, liceo Classico e liceo Scientifico di Camerino, Itis di San Severino, Ipsia di Civitanova Marche,.
Edifici della Provincia già bonificati. Centri di raccolta e magazzini dei circoli stradali in località Acquaviva (Comune di Caldarola), in locali Serralta e “Ponte dei Canti” (Comune di San Severino), a Caccamo di Serrapetrona, a Piediripa di Macerata (lungo la strada 485), in località “Portone” fra Monte San Martino e Sant’Angelo in Pontano e, infine, al Passo del Cornello (Comune di Fiuminata), ex caserma di Fiastra e caserma Carabinieri di Pioraco.
Edifici della Provincia su cui s’interverrà nel 2006. I progetti preliminari sono stati approvati; si tratta, per lo più, di interventi di ridotta entità, divisi in due stralci. Il primo riguarda la sede centrale in corso della Repubblica, l’edificio che ospita gli uffici del “Csa” (ex Provveditorato) e – sempre a Macerata – la struttura in cui si trova l’Osservatorio geofisico sperimentale. Il secondo stralcio, invece, interessa le caserme dei Carabinieri e dei Vigili del fuoco, ugualmente a Macerata
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati