Ultimi appuntamenti dautunno
| Linverno è ormai arrivato, ma continuano le feste dautunno nel Piceno
di Anna Laura Biagini
L’autunno appena trascorso, invece di portare malinconia e tristezza, è stato una gradita appendice dell’estate, regalandoci giornate miti e serene. Non si è smentito, confermandosi la stagione più profumata e saporita, per il nostro territorio. Tartufi, castagne, funghi, vino e olio, alcuni dei preziosi prodotti piceni protagonisti di questi mesi, frutti della nostra terra divenuti talvolta pretesto, per organizzare sagre e fiere, occasioni di festa per esorcizzare l’avvento dell’inverno e ritrovare momenti di convivialità in tutte le comunità della zona.
Autunno quindi che ha centrato gli obiettivi degli amministratori locali, che già a Settembre si auguravano che l’onda del turismo locale estivo, facesse da traino ad un nuovo periodo di visite nel Piceno. Un turismo per chi ama scoprire e assaporare antichi e genuini sapori, in cornici suggestive che oltre alla gastronomia, propongono arte e storia. Il calendario è stato ricco di eventi interessanti, segnaliamo di seguito gli ultimi imperdibili appuntamenti d’autunno.
In ordine cronologico, il 25 novembre Comunanza ospiterà la tradizionale Fiera di Santa Caterina, da anni un importante momento di cultura popolare per tutto il circondario. Comunanza si conferma così, ancora perno per gli scambi commerciali della zona. Santa Caterina, a cui è dedicata la fiera, è la santa protettrice del luogo, dove in coincidenza con la festa, si riunivano i mercanti locali. Merci più ricorrenti erano abbigliamento, prodotti tipici, animali, generi alimentari in genere di cui far scorta prima che l’inverno bloccasse le vie di comunicazione. Oggi, bancarelle di merci varie e stand gastronomici, si raggruppano nel centro storico di Comunanza, nell’antico agglomerato che si affaccia sul fiume Aso, tra cui c’è la chiesa barocca intitolata proprio a Santa Caterina. (Per informazioni 0736.844565). Ma Comunanza sarà protagonista anche dell’inverno, con la manifestazione dell’8 Dicembre, Per Natale adotta un albero con un filo d’oro e il mercatino degli addobbi natalizi; seguirà la Fiera di Natale il 18 Dicembre e il Presepe Vivente il giorno di S. Stefano.
Il 27 novembre sarà la volta di Ripatransone, comune sempre vivo dal punto di vista culturale, che ha appena visto concludersi l’iniziativa che ha coinvolto i ristoranti del posto, Le vie di Bacco, dedicata alla gastronomia e ai vini novelli, e Bottega del vino: Una stanza tutta per sé, che hanno unito cultura e prodotti tipici. Questa volta segnaliamo un convegno al Teatro Mercantini dal titolo, Olio extravergine di Ripatransone.
Infine Monteprandone ospiterà la 7ª Fiera cittadina di S. Giacomo della Marca. Come ogni anno in occasione della festività del santo patrono, Monteprandone, conferma le iniziative avviate già in passato, affiancandone altre nuove. La fiera cittadina avrà inizio alle ore 8 fino alle ore 20 e vedrà disposti più espositori del solito, lungo la circonvallazione cittadina, che comprende anche la centenaria pineta, fino al Municipio. Grazie alla varietà delle merci esposte, l’Assessorato al Commercio ha ritenuto opportuno creare delle suddivisioni. Vi sarà infatti uno spazio dedicato ai prodotti tipici piceni e nei locali di Palazzetto Parissi, alcuni artigiani mostreranno sul posto le varie fasi di lavorazione dei loro prodotti. Lo stesso giorno, nel locale seminterrato del Palazzo Municipale, ex Museo Civico dei Codici di San Giacomo della Marca, l'associazione I sapori del Piceno, organizza una mostra di prodotti tipici delle aziende monteprandonesi. Aspettando come sempre numerosi visitatori, l’Amministrazione Comunale ha attivato anche un servizio di bus- navetta
L’autunno finisce, ma l’inverno porterà con sé altrettante occasioni di interesse per il territorio. Diamo già appuntamento il 3 Dicembre con Notturno Piceno, la notte bianca della gastronomia picena, nei comuni dell’ascolano, quando nella fredda notte un po’ ovunque, si troveranno stand pronti a scaldare i più golosi.
|
23/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati