A Massignano i grandi autori del cortometraggio
Massignano | Maestri del cortometraggio è il titolo del ciclo di appuntamenti domenicali, dedicato ai più importanti autori passati nelle tre edizioni del festival Cortoperscelta.
“Maestri del cortometraggio” è ideato dall’Associazione “Arancia Meccanica” e dal critico cinematografico Dante Albanesi, ed è dedicato ai più importanti autori passati nelle tre edizioni del festival di cortometraggi CortoperScelta.
Primo appuntamento: domenica 20 novembre, ore 21.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Massignano, con una imperdibile antologia che passerà in rassegna tutti i vincitori delle edizioni 2003 e 2004. Saranno dunque proiettati i seguenti titoli: “L’uomo astratto” di Paolo Fazzini e Marco Cruciani (interpretato dal noto caratterista Remo Remotti), “I graffiti della mente” di Erika Manoni (triste ricordo dell’Ospedale psichiatrico di Volterra), “Tribulero” di Andrea Caccia (su un vecchio pensionato che da giovane lavorò come comparsa nel capolavoro di Vittorio De Sica “Miracolo a Milano”), “Geronimo” di Antonello Carboni (ritratto dall’artista della Transavanguardia Salvatore Garau), “La festa del fuoco” di Marco Leopardi (brioso ritratto del carnevale di Offida), il divertente corto d’animazione “Cafè l’Amour” di Giorgio Valentini (autore cresciuto nel famoso Istituto d’Arte di Urbino) e “Tengo la posizione” di Simone Massi (omaggio a Cesare Pavese e alla Resistenza partigiana). Concluderanno la serata l’intenso thriller “Deadline” di Massimo Coglitore e il truce racconto di guerra “Rosso fango” di Paolo Ameli (ambientato nella Prima Guerra Mondiale).
Sempre in questi giorni, è in uscita su “La Linea dell’Occhio”, rivista cinematografica toscana stampata in collaborazione con la UICC (Unione Italiana Circoli del Cinema), un ricco inserto speciale dedicato all’edizione 2005 di CortoperScelta (svoltasi dal 20 al 28 agosto in vari centri del Piceno). L’inserto è curato dei critici cinematografici Gianni Quilici e Fabio Zanello e contiene interviste, recensioni e un articolo panoramico dedicato alla rassegna.
Questi i prossimi appuntamenti del ciclo “Maestri del cortometraggio”, sempre la domenica alle 21.30 in Sala Consiliare.
27 novembre 2005 Maestri del corto internazionale (1° appuntamento)
18 dicembre 2005 Il meglio di CortoperScelta 2005
15 gennaio 2006 Il meglio di CortoperScelta 2005
22 gennaio 2006 Maestri del corto internazionale (2° appuntamento)
19 febbraio 2006 Anteprima CortoperScelta 2006
26 febbraio 2006 Maestri del corto internazionale (3° appuntamento)
19 marzo 2006 Anteprima CortoperScelta 2006
26 marzo 2006 Maestri del corto internazionale (4° appuntamento)
Primo appuntamento: domenica 20 novembre, ore 21.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Massignano, con una imperdibile antologia che passerà in rassegna tutti i vincitori delle edizioni 2003 e 2004. Saranno dunque proiettati i seguenti titoli: “L’uomo astratto” di Paolo Fazzini e Marco Cruciani (interpretato dal noto caratterista Remo Remotti), “I graffiti della mente” di Erika Manoni (triste ricordo dell’Ospedale psichiatrico di Volterra), “Tribulero” di Andrea Caccia (su un vecchio pensionato che da giovane lavorò come comparsa nel capolavoro di Vittorio De Sica “Miracolo a Milano”), “Geronimo” di Antonello Carboni (ritratto dall’artista della Transavanguardia Salvatore Garau), “La festa del fuoco” di Marco Leopardi (brioso ritratto del carnevale di Offida), il divertente corto d’animazione “Cafè l’Amour” di Giorgio Valentini (autore cresciuto nel famoso Istituto d’Arte di Urbino) e “Tengo la posizione” di Simone Massi (omaggio a Cesare Pavese e alla Resistenza partigiana). Concluderanno la serata l’intenso thriller “Deadline” di Massimo Coglitore e il truce racconto di guerra “Rosso fango” di Paolo Ameli (ambientato nella Prima Guerra Mondiale).
Sempre in questi giorni, è in uscita su “La Linea dell’Occhio”, rivista cinematografica toscana stampata in collaborazione con la UICC (Unione Italiana Circoli del Cinema), un ricco inserto speciale dedicato all’edizione 2005 di CortoperScelta (svoltasi dal 20 al 28 agosto in vari centri del Piceno). L’inserto è curato dei critici cinematografici Gianni Quilici e Fabio Zanello e contiene interviste, recensioni e un articolo panoramico dedicato alla rassegna.
Questi i prossimi appuntamenti del ciclo “Maestri del cortometraggio”, sempre la domenica alle 21.30 in Sala Consiliare.
27 novembre 2005 Maestri del corto internazionale (1° appuntamento)
18 dicembre 2005 Il meglio di CortoperScelta 2005
15 gennaio 2006 Il meglio di CortoperScelta 2005
22 gennaio 2006 Maestri del corto internazionale (2° appuntamento)
19 febbraio 2006 Anteprima CortoperScelta 2006
26 febbraio 2006 Maestri del corto internazionale (3° appuntamento)
19 marzo 2006 Anteprima CortoperScelta 2006
26 marzo 2006 Maestri del corto internazionale (4° appuntamento)
|
|
19/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati







