Consegnati i lavori per lampliamento del Liceo Scientifico
Ascoli Piceno | Un milione di euro per nuovi spazi, grande soddisfazione di docenti, studenti e genitori.
Sono stati ufficialmente consegnati i lavori alla ditta Di Vilio s.r.l. di Succino (Caserta), aggiudicatrice dell’appalto per l’ampliamento del Liceo Scientifico statale Antonio Orsini .
L’Amministrazione Provinciale, attuando quanto previsto dal Programma Annuale delle Opere Pubbliche, ha investito ben un milione di euro per la realizzazione un nuovo corpo che ci aggiungerà all’attuale edificio scolastico e dove saranno ricavate 16 nuove aule ed altri locali di servizio, disposti su tre piani.
Una grande soddisfazione per il dirigente scolastico Carlo Silvestri, il corpo docenti , gli studenti ed genitori che vedono l’avvio concreto da parte della Provincia di un intervento atteso ed importante che mette a disposizione nuovi spazi funzionali ed efficaci per la didattica ed altre attività .
Alla cerimonia di consegna erano presenti l’assessore all’Edilizia Scolastica Ubaldo Maroni, l’ing. Giovanni Ortenzi dirigente del settore Edilizia Scolastica della Provincia, l’ing. Stefano Babini direttore dei Lavori , l’arch. Giacomo Manni progettista , il geom. Attilio Lattanzi della Provincia, il prof. Arturo Verna vice preside, la prof. Patrizia Tarli componente del consiglio d’Istituto e i rappresentanti degli studenti Lorenzo Cannavicci, Alex Fazi, Cristiania Piciacchia e Davide Olori.
“Un progetto fortemente condiviso che nasce dalla stretta collaborazione dell’Amministrazione Provinciale con tutte le componenti scolastiche” ha dichiarato l’assessore Maroni che ha sottolineato in particolare “la passione e l’entusiasmo con cui fin dall’inizio gli studenti hanno seguito l’iter dell’opera “ tanto che l’assessore ha voluto che sul cartellone di cantiere fosse apposto, oltre ai nomi dei progettisti prescritti dalla legge, anche quello del rappresentante degli studenti Alex Fazi”.
Un modo tangibile per far sentire i ragazzi protagonisti delle scelte di un scuola che vuole essere vicina alle esigenze di alunni, docenti e famiglie” ha commentato l’assessore Maroni.
I lavori dureranno 300 giorni e saranno completati in tempo per l’inizio del prossimo anno scolastico per soddisfare con razionalità le esigenze di nuovi spazi di un Istituto, come il Liceo Scientifico di Ascoli che, in linea con il trend di crescita di molte altre scuole d’Italia dello stesso tipo, registra un costante e notevole aumento di alunni.
Altri investimenti riguarderanno tutti gli istituti superiori della città e del comprensorio, anche in linea con il piano di razionalizzazione che si sta definendo in maniera condivisa dall’Amministrazione Provinciale e da quella Comunale.
|
15/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati