Gioielli e diamanti
Ascoli Piceno | La prima manifestazione regionale sullArte Orafa delle Marche al Palazzo Comunale di Piazza Arringo.
Il Consorzio Piceni Art For Job, la CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e la Confartigianato Impresa di Ascoli Piceno sono i promotori di “Gioielli e diamanti”, grande evento di valorizzazione dell’artigianato orafo marchigiano, patrocinato dalla Regione Marche e dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno, che si terrà al Palazzo Comunale di Piazza Arringo ad Ascoli Piceno dal 7 al 12 dicembre.
Protagoniste dell’evento le più preziose produzioni orafe di aziende selezionate delle Marche, scelte sulla base dell’elevato livello qualitativo, dell’artigianalità e artisticità, da un comitato di valutazione istituito ad hoc, con rappresentanti dell’Associazione Regionale Artigianato Orafo Artistico delle Marche, della CNA, Confartigianato e Consorzio Piceni Art For Job.
L’evento, unica manifestazione di carattere regionale che vede la partecipazione unitaria delle due associazioni di categoria legate al mondo dell’artigianato e il coinvolgimento di tutto il comparto orafo regionale, si inserisce in una programmazione pluriennale itinerante, che interesserà nei prossimi anni tutte le Province della Regione.
La mostra propone un percorso attraverso la grande produzione orafa marchigiana, importante risorsa della produttività artistica regionale e del made in Italy, un ambito di produzione che è allo stesso tempo fonte di grande valorizzazione e prestigio per il territorio.
Il Consorzio Piceni Art For Job, con la sua esperienza nel campo della valorizzazione e promozione dell’artigianato artistico del territorio, e il suo gruppo di 40 artigiani (di cui 10 botteghe orafe), invita quindi le migliori botteghe artigiane della regione a prendere parte ad un evento che nasce dal suo costante impegno nel dare all’artigianato artistico occasioni sempre prestigiose di visibilità e valorizzazione.
Come da programma, l’evento prevede di accompagnare all’esposizione delle collezioni orafe un interessante seminario conclusivo, il 12 dicembre presso la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, rivolto alle aziende e agli operatori del settore, nell’ambito del quale si prenderanno in esame tematiche legate al mondo della progettazione e produzione orafa da vari punti di vista, dalle certificazioni di prodotto alle nuove tendenze del design, ai saggi di prodotto, avvalendosi dell’intervento di operatori specializzati.
L’inaugurazione dell’evento, il 7 dicembre, sarà invece accompagnata da una gustosa degustazione a base di uno dei sapori più tipici e pregiati del territorio, come il Tartufo Bianco dei Sibillini.
Il Consorzio ha già inviato a 600 artigiani orafi di tutta la regione la comunicazione relativa all’iniziativa, completa di programma dettagliato. Chi non l’avesse ricevuta e fosse interessato ad avere informazioni sul programma e le modalità di partecipazione all’evento, può contattare il Consorzio Piceni Art For Job (tel. 0735 657562; fax 0735 651049; e-mail: piceni@piceni.it) o le associazioni di categoria, CNA e Confartigianato.
|
10/11/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati