Chirurgia protesica mininvasiva: indicazioni e limiti, assistenza infermieristica e riabilitazione
San Benedetto del Tronto | Linteressante convegno medico organizzato dalla SANIT si svolgerà presso la sala convegni dell'Hotel Calabresi il 26 e 27 novembre 2005.
di Paride Travaglini

Da sx il dott. Gianluca Passerini e il prof. Walter Pascale
Il curato e rinomato ristorante “L’Aragosta” di Martinsicuro, ha fatto da cornice alla presentazione dell’interessante convegno dal titolo “La chirurgia protesica mininvasiva: indicazioni e limiti, assistenza infermieristica e riabilitazione” promosso ed organizzato dalla SANIT di San Benedetto del Tronto (AP) che si svolgerà presso la sala convegni dell'Hotel Calabresi il 26 e 27 novembre prossimi
Il Presidio Ambulatoriale di Recupero e Rieducazione Funzionale SANIT di San Benedetto del Tronto, accreditato presso il Servizio Sanitario Nazionale e convenzionato con l'Azienda Sanitaria Unica Regionale Zona territoriale n.12 di San Benedetto del Tronto, da sempre sensibile alle tematiche dell'innovazione e della formazione permanente, ha istituito al proprio interno il Settore Formazione
Il Settore Formazione SANIT promuove, organizza e attua corsi di Educazione Continua in Medicina accreditati dal Ministero della Salute che attribuiscono crediti formativi a personale medico e paramedico e corsi di formazione professionale rivolti alle specifiche esigente del territorio finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
L'idea di organizzare un corso di aggiornamento sulla chirurgia protesica mininvasiva è nata dalla rilevanza e dalla innovatività della tematica che coinvolge diverse professionalità in ambito sanitario: medici, fisioterapisti ed infermieri.
Si tratta di un evento scientifico volto in particolare a qualificare ed ampliare le conoscenze di due categorie sanitarie molto importanti quali sono i fisioterapisti e gli infermieri. Alle suddette professionalità verrà rilasciato il certificato di frequenza del Ministero della Salute con la specifica dei crediti formativi acquisiti.
Il comitato scientifico dell'evento è composto dal Prof. Walter Pascale (Responsabile Artroscopia e Chirurgia del ginocchio presso l'Istituto Ortopedico R. Galeazzi di Milano), dalla Dott.ssa Maria Gabriella Pignati (Casa di Cura "Villa Anna" di San Benedetto del Tronto e Casa di Cura "Malatesta Novello" di Cesena) e dal Dott. Leonardo Lupi (Asur Zona territoriale n.11 - Petritoli).
Sabato 26 novembre 2005 aprirà i lavori il Direttore dell' Azienda Sanitaria Unica Regionale - Zona Territoriale N.12 - Dott. Maurizio Belligoni.
|
10/11/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati