Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ciccanti: attenzione del Parlamento alla Lega filo d'oro

Ascoli Piceno | Un contributo di milione di euro per ciascuno degli anni 2006, 2007 e 2008 alla Lega filo d'oro di Osimo


"Un contributo di milione di euro per ciascuno degli anni 2006, 2007 e 2008 alla Lega filo d'oro di Osimo". Lo riferisce il Sen.Amedeo Ciccanti (UDC) - relatore di maggioranza al bilancio - che aveva in tal senso presentato un emendamento alla finanziaria 2006 nella commissione bilancio.

L'emendamento però era stato in un primo tempo respinto, ma il Sen.Ciccanti non si era dato per vinto e ha tessuto una efficace tela di alleanze con il Sen. Azzolini di FI - relatore della finanziaria - e il Sen.Monti della Lega, pugliese uno e lombardo l'altro, favorevolmente interessati alla realizzazione di centri residenziali di recupero di sordociechi nelle rispettive regioni ed hanno fatto una decisa pressione su Tremonti perchè il Governo recepisse una istanza che aveva visto unanime la commissione bilancio. E' stato così che nelle norme integrative al maxiemendamento del Governo ai decreti legge 203 e 211, che oggi ha ottenuto la fiducia da parte della maggioranza (163 voti a favore e 126 contro), all'art.11 quaterdecies, è stato recuperato e approvato anche il rilevante e importante finanziamento alla Lega del filo d'oro di Osimo.

Soddisfatto il Sen.Ciccanti del'attenzione del Governo. "Ho vissuto questa vicenda con rara emozione, perchè ci tenevo a questa testimonianza verso delle persone che ho nel cuore, per avere un fratello sordomuto e aver conosciuto le difficoltà di vita di chi è insieme sordo, muto e cieco e delle loro famiglie". "Ci tenevo - ha proseguito il parlamentare UDC - anche per sostenere quel meraviglioso mondo di sensibilità umane, che con il volontariato e l'impegno quotidiano che si ritrova nella Lega del filo d'oro, aiuta la vita di queste persone".

La Lega del filo d'oro è nata nel 1996 ad Osimo ed ha come fine la riabilitazione, educazione e assistenza delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Il Centro di Riabilitazione di Osimo, che permette il ricovero ad utenti di tutta Italia, ha solo una capacità operativa di 56 posti letto a tempo pieno, molto al di sotto delle esigenze di una utenza giovene e adulta che chiede aiuto. Personale specializzato, operatori formati con corsi di qualificazione, servizi sanitari e socio-educativi, sono i profili salienti che hanno chiamato la Lega del filo d'oro a dffondersi in altre regioni e città d'Italia: Milano, Roma, Napoli, Ruvo di Puglia e Modena.

10/11/2005





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati