Sviluppo e lavoro: i Ds con Bersani pensano al prossimo governo
Fermo | L'europarlamentare ospite a Fermo: "Tanti gli errori del centrodestra, ma la produttività ripartirà"
di Pierpaolo Pierleoni
Folta platea nel tardo pomeriggio al Centro congressi San Martino di Fermo per il convegno organizzato dai Democratici di Sinistra sul tema “Sviluppo e lavoro”. Ospite d’onore dell’incontro, l’On. Pierluigi Bersani, parlamentare europeo ed appartenente alla segreteria nazionale del partito. Al suo fianco sul palco, alcuni esponenti di spicco del centrosinistra locale, come il segretario provinciale Francesco Verducci, l’assessore regionale Paolo Petrini, il consigliere provinciale Elio Donzelli ed il prescelto dai Ds come candidato sindaco di Fermo, Giuseppe Buondonno. Presente anche un parterre ricco di figure istituzionali, con quasi tutti i sindaci diessini del fermano, dal sangiorgese Brignocchi all’elpidiense Andrenacci, da Achilli di Montegiorgio a Luciani di Francavilla d’Ete, oltre al vicepresidente regionale Agostini.
Un convegno che ha fatto seguito a quello organizzato alcune settimane fa sulla sanità, e in cui sono stati sviluppati alcuni temi particolarmente sentiti dalla cittadinanza del fermano negli ultimi tempi, come crisi calzaturiera e saccarifera. Molti gli attacchi al governo nazionale, colpevole, secondo gli esponenti del partito della quercia, di aver fatto poco o nulla per ovviare alle crescenti difficoltà di alcuni settori produttivi fondamentali del Paese, e di non aver saputo cogliere in tempo i segnali di un’emergenza ormai vicina. Critiche severe anche alla nuova finanziaria, poco attenta alle maggiori necessità dei cittadini.
Riguardo al settore calzaturiero, alle difficoltà dei competitori internazionali ed alla crescente mobilità, non cambiano in sostanza i punti cardine su cui lavorare. Priorità alla rintracciabilità dell’origine dei prodotti calzaturieri, fondamentale per tutelare le produzioni italiane, necessità di lavori per migliorare le infrastrutture, disponibilità all’innovazione ed alla ricerca. Un no corale ai dazi, visti come una misura inutile e dai benefici a brevissimo termine. Verducci insiste sulla necessità di lavorare sull’alta formazione, mentre Petrini ricorda come sia fondamentale trovare il modo di riemergere, anche perché sarebbe improbabile ipotizzare una diversificazione per un territorio fortemente caratterizzato dal settore calzaturiero.
Prima dell’intervento di Bersani, spazio a domande ed interventi della platea. Particolarmente incisivo Roberto Vallasciani, vicepresidente Anci, più volte applaudito dal pubblico. “Chi lotta contro l’etichettatura sono i marchi che vogliono figurare come italiani, ma producono fuori a basso costo. Non mi vergogno di fare nomi come Benetton, Lotto, Diadora, Geox, Marzotto. I dazi non vanno messi. Si dovrebbe lottare invece per toglierli ovunque, perché esistono non solo nei Paesi sottosviluppati, ma anche in colossi come Stati Uniti e Giappone. Lì starebbe la vera vittoria, che risolleverebbe per sempre la nostra calzatura. Poi bisogna combattere la concorrenza sleale, e lottare per i diritti dei lavoratori in tutto il mondo”.
Finalmente è poi toccato a Pierluigi Bersani. “Il tessuto sociale è indebolito e i conti sono in difficoltà – ha detto – L’Italia è un Paese atipico rispetto all’Europa. Siamo gli unici ad avere un’impronta manifatturiera molto spiccata, per questo è difficile portare avanti battaglie pur giuste come etichettatura del Made in Italy. Ma sono fiducioso nella possibilità di uscire dalla crisi, e sono convinto che la regione Marche, con le sue caratteristiche, costituirà una delle capitali della ripresa produttiva del Paese”. Al termine dell'incontro, Bersani ha incontrato le rappresentanze sindacali della Sadam di Fermo, per un ennesimo incontro con un'autorità politica nella speranza di trovare una scappatoia dalla chiusura dello stabilimento.
|
09/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati