Ciccanti sulla documentazione integrativa alle richieste di sanatoria edilizia
Ascoli Piceno | Il Senatore ascolano stante le forti pressioni registrate in più parti del territorio scrive a Lunardi per conoscere in tempi brevi le determinazioni del caso, volendo andare incontro al la categoria dei Geometri che chiedono una proroga di tre mesi
di Sen. Amedeo Ciccanti

Ciccanti
Egregio Signor Ministro,
il 31 ottobre prossimo scade il termine per la presentazione della documentazione integrativa alle richieste di sanatoria edilizia, di cui al D. L. 269/2003, convertito in Legge 326/2003, nonché al D. L. 29.12.2004 n. 282.
Tra le documentazioni previste, la ricevuta per la dimostrazione dell’avvenuto accatastamento dell’immobile oggetto di sanatoria è uno dei più importanti, in quanto la sua mancanza determina irrimediabilmente l’improcedibilità della pratica di sanatoria, con evidente danno per i cittadini che già hanno versato l’intera oblazione dovuta.
La necessità di ultimare le pratiche di accatastamento di cui alla sanatoria edilizia – che risultano numerosissime in molte realtà locali – unita all’intervenuta urgenza dell’applicazione dell’art. 1, comma 336 della Legge 30.12.2004 n. 311, alle pratiche di aggiornamento di routine ed all’attivazione della sperimentazione della trasmissione delle stesse per via telematica, costituiscono un serio motivo di preoccupazione in tutti gli operatori del settore, non solo per la difficoltà dei tecnici incaricati ma, soprattutto, per la prevedibile congestione degli accessi e delle procedure da avviare e da completare, fenomeno che già si sta verificando in molti Uffici Catastali dell’Agenzia del Territorio.
Si paventa quindi, come concreta e reale, l’impossibilità di poter lavorare proficuamente per riuscire ad assolvere tutte le incombenze necessarie e correlate alla sanatoria edilizia entro il termine del 31 ottobre prossimo.
La categoria dei Geometri, consapevole della realtà delle effettive difficoltà che oggettivamente impediscono ai tecnici ed agli Uffici di soddisfare in tempo utile le legittime aspettative dei cittadini e le scadenze di legge, ritiene indispensabile che il termine in oggetto venga prorogato e che, per le incombenze di specie, vengano concessi almeno ulteriori tre mesi.
Stante le forti pressioni che in tal senso sono state registrate in più parti del territorio, Le sarei grato se potesse farmi conoscere in tempi brevi le determinazioni del caso.
La ringrazio della collaborazione.
Cordiali saluti.
il 31 ottobre prossimo scade il termine per la presentazione della documentazione integrativa alle richieste di sanatoria edilizia, di cui al D. L. 269/2003, convertito in Legge 326/2003, nonché al D. L. 29.12.2004 n. 282.
Tra le documentazioni previste, la ricevuta per la dimostrazione dell’avvenuto accatastamento dell’immobile oggetto di sanatoria è uno dei più importanti, in quanto la sua mancanza determina irrimediabilmente l’improcedibilità della pratica di sanatoria, con evidente danno per i cittadini che già hanno versato l’intera oblazione dovuta.
La necessità di ultimare le pratiche di accatastamento di cui alla sanatoria edilizia – che risultano numerosissime in molte realtà locali – unita all’intervenuta urgenza dell’applicazione dell’art. 1, comma 336 della Legge 30.12.2004 n. 311, alle pratiche di aggiornamento di routine ed all’attivazione della sperimentazione della trasmissione delle stesse per via telematica, costituiscono un serio motivo di preoccupazione in tutti gli operatori del settore, non solo per la difficoltà dei tecnici incaricati ma, soprattutto, per la prevedibile congestione degli accessi e delle procedure da avviare e da completare, fenomeno che già si sta verificando in molti Uffici Catastali dell’Agenzia del Territorio.
Si paventa quindi, come concreta e reale, l’impossibilità di poter lavorare proficuamente per riuscire ad assolvere tutte le incombenze necessarie e correlate alla sanatoria edilizia entro il termine del 31 ottobre prossimo.
La categoria dei Geometri, consapevole della realtà delle effettive difficoltà che oggettivamente impediscono ai tecnici ed agli Uffici di soddisfare in tempo utile le legittime aspettative dei cittadini e le scadenze di legge, ritiene indispensabile che il termine in oggetto venga prorogato e che, per le incombenze di specie, vengano concessi almeno ulteriori tre mesi.
Stante le forti pressioni che in tal senso sono state registrate in più parti del territorio, Le sarei grato se potesse farmi conoscere in tempi brevi le determinazioni del caso.
La ringrazio della collaborazione.
Cordiali saluti.
|
01/11/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati