Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bancarelle. Il Consorzio "Mercatino delle Palme" dal Commissario

San Benedetto del Tronto | Esposto un'idea progetto che le colloca tra lo chalet "Il Gambero" e "Il Pirata". Intanto c'è chi pensa di presentare un esposto in Procura per "omissione di atti d'uffico". Incolpati: i Vigili Urbani!

di Carmine Rozzi

Carmine Chiodi; Presidente del Consorzio "Mercatino delle Palme"


Il Consorzio “Mercatino delle Palme” che raggruppa circa una ventina di “ Operatori Commerciali su aree pubbliche”  secondo una nuova denominazione che sostituisce quella di “ambulanti”, si è incontrata con il Commissario Straordinario Dott.Iappelli per illustrargli un loro progetto di collocamento definitivo. Della delegazione facevano parte, oltre al Presidente Carmine Chiodi, Luigi Cava(in rappresentanza della madre), Marco Sorgi, Sante Gagliardi, Livia Bonera, Bianca Maria Massi. Per l’Amministrazione presente, oltre al Commissario, la Dott.ssa Marinangeli.

La zona si estenderebbe a cavallo del ponte sul torrente Ragnola. Per intenderci in quel tratto che va dallo chalet “Il Gambero allo chalet “Il Pirata”.  Il progetto ne prevede il posizionamento su doppia fila alla stregua di quello già esistente in Via Marinai d'Italia. In questo raggruppamento dovrebbero rientrare anche quelle infrastrutture che, nell'estate scorsa, hanno trovato collocazione in Piazza Salvo D'Acquisto. A spiegarne lo stesso Presidente del Consorzio.

“Questo tratto, come tutti sappiamo, è un posto abbastanza depresso del nostro
Lungomare. Con noi c’è forse  la prospettiva di accrescere, nel tempo, lo sviluppo dell’intera zona. Ma più che progetto questa nostra è un’ipotesi per provocare una discussione sul merito. E’ chiaro che se l’Ufficio competente del Comune propone una’alternativa diversa, ma sempre in quella tratto, noi la valuteremo. Il nostro vuol essere uno studio propositivo aperto a qualsiasi altro contributo da parte di quanti vi si ritengano interessati”.

Ma il Consorzio tiene anche a ribadire e precisare che la proposta fatta di recente da parte dell’arch. Farnush sul posizionarsi temporaneamente nella pineta davanti al Campo Europa “non è neanche da prendere in considerazione”. Così come rimane da escludere quella dietro all’Hotel Michelangelo. Il Consorzio, per bocca di Chiodi, tiene a ricordare come, al tempo   dell’Amministrazione Cappella, con Perazzoli Assessore all’Urbanistica e Vice Sindaco, abbiano provato ad installarsi in quella zona, più precisamente davanti al “Settebello”, per un periodo prova di due anni con risultati commerciali definiti “disastrosi” per la categoria.

“Siamo convinti – ribadiva Chiodi – che il turismo a San Benedetto si sviluppi principalmente sul Lungomare. Vedasi la zona Marinai d’Italia, a cavallo tra il centro ed il Lungomare, che ha dato i suoi giusti frutti e risultati. Per la proposta di Via dei Mille avanzata dai Comitati di Quartiere è purtroppo una ubicazione che non dà commercialmente dei risultati. E lo diciamo con cognizione di causa, vista la quarantennale esperienza che molti di noi hanno in materia. Non siamo disposti a collocarci in una zona solo per fungere da arredo ma per avere anche noi la possibilità di ottenere dei guadagni così come in qualsiasi altra attività commerciale”.

La delegazione recatasi in Municipio avrebbe fatto presente al Commissario che,  per parte loro, sono pronti a rivedere la tipologia degli stand e tutto quello che occorre per essere in sintonia con il nuovo arredo. Altro punto caro al Consorzio “Mercatino delle Palme” è quello della riqualificazione merceologica perché “……siamo convinti – continua Chiodi – che uno scadimento delle merceologie significa la morte del mercatino. Vogliamo che venga applicata alla lettera quanto stabilito anni fa in una delibera alla quale partecipò anche il sottoscritto in quanto consigliere comunale e uno dei redattori della proposta. Ed è in quest’ottica che nella stagione appena conclusasi abbiamo chiesto con insistenza sia a Vigili Urbani che all’Ufficio del Commercio che venisse rispettata la norma.”

Sulla polemica riguardante il fatto che molte delle bancarelle poi vengano subaffittate a gestori con etnie diverse il Consorzio sottolinea come in un regime di libero mercato non ci sia niente di strano.

Intanto le infrastrutture sono ancora al loro posto e il Consorzio torna a ribadire con forza che di lì non saranno spostate di un millimetro fino a che non verrà trovata una soluzione definitiva al problema. Questo significa il fermo per l’inizio dei lavori atti alla riqualificazione dell’ultimo tratto di Lungomare.

Lavori che sarebbero dovuti iniziare la settimana scorsa. E sembra si stia prendendo in seria considerazione, da una parte dei rappresentati il coordinamento dei quartieri, di presentare un esposto alla Procura per “Omissione di atti d’ufficio”. Gli incolpati sarebbero niente di meno che il corpo dei Vigili Urbani. Motivo; la mancata attuazione di provvedimenti atti ad ottenere il rispetto di una precisa ordinanza dell’allora Giunta Martinelli che ingiungeva agli operatori commerciali su aree pubbliche di smantellare le loro infrastrutture entro e non oltre il 27 settembre del 2005.

Nella riunione il Commissario avrebbe espresso l’intenzione, una volta sentito anche i comitati di quartiere, di voler invitare ad un tavolo le due parti per cercare di avviare un colloquio in merito. Questo, forse, dovrebbe calmare un po’ gli animi. Ora la palla passa ai Comitati di Quartieri che hanno ottenuto una udienza dal Commissario per mercoledì 12 ottobre alle ore 17. Non c’è dubbio che il tema del dove posizionare gli stand degli operatori commerciali su aree pubbliche sarà uno dei primi ad essere posti sul tavolo.

07/10/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)