Le prelibatezze di Sapori dAutunno
| MONTEFALCONE Torna sabato 8 e domenica 9 la grande manifestazione enogastronomica dei Sibillini.
di Francesco Massi
Un viaggio affascinante attraverso la cucina della tradizione dei Sibillini ed ai prodotti tipici caratteristici. E Sapori dAutunno, evento organizzato dalla Pro Loco e dal Comune. Tutto il borgo medievale del paese è coinvolto nella manifestazione.
Tra stands di legno in stile rustico intonati allambiente e vecchie cantine trasformate in taverne medievali, si può seguire un itinerario gastronomico che va dagli antipasti ai dolci, alla frutta. Si comincia con le bruschette di pane casereccio innaffiate di olio doliva extra vergine della zona, con i crostini al tartufo ed ai funghi di vari tipi.
Si arriva subito ai diversi tipi di salumi prodotti senza conservanti come prosciutto, lonza, salame ed il gustoso ciavuscolo e poi formaggi di vario genere e stagionatura, tra cui spicca il pecorino dei Sibillini. Si procede tra i vicoli stretti del paese e si passa ai primi piatti da acquolina in bocca come la norcina al tartufo, ovvero pasta corta condita con frammenti di salsiccia e tartufo nero, la polenta col sugo di pomodoro realizzato come da antiche ricette contadine.
E poi i fagioli con le cotiche, gli arrosticini, le salsicce prodotte artigianalmente da accompagnare alle patatine fritte, le sfiziose pannocchie di granturco per approdare infine ai dolci tradizionali del territorio, realizzati con i segreti tramandati dalle nonne, come la pizza con le noci, le ciambelle col mosto, le crostate con marmellate fatte in casa, i ciambelloni, per chiudere con le castagne arrosto. Il tutto innaffiato da buon vino della zona offerto gratuitamente, dallimmancabile vino cotto e dal mistrà. Saranno anche allestiti altri stand dove potranno essere acquistati prodotti tipici, coperti da garanzia di massima genuinità ed autenticità, come tartufi, formaggi, noci, castagne, mele rosa, miele, funghi ed altro.
Tra stands di legno in stile rustico intonati allambiente e vecchie cantine trasformate in taverne medievali, si può seguire un itinerario gastronomico che va dagli antipasti ai dolci, alla frutta. Si comincia con le bruschette di pane casereccio innaffiate di olio doliva extra vergine della zona, con i crostini al tartufo ed ai funghi di vari tipi.
Si arriva subito ai diversi tipi di salumi prodotti senza conservanti come prosciutto, lonza, salame ed il gustoso ciavuscolo e poi formaggi di vario genere e stagionatura, tra cui spicca il pecorino dei Sibillini. Si procede tra i vicoli stretti del paese e si passa ai primi piatti da acquolina in bocca come la norcina al tartufo, ovvero pasta corta condita con frammenti di salsiccia e tartufo nero, la polenta col sugo di pomodoro realizzato come da antiche ricette contadine.
E poi i fagioli con le cotiche, gli arrosticini, le salsicce prodotte artigianalmente da accompagnare alle patatine fritte, le sfiziose pannocchie di granturco per approdare infine ai dolci tradizionali del territorio, realizzati con i segreti tramandati dalle nonne, come la pizza con le noci, le ciambelle col mosto, le crostate con marmellate fatte in casa, i ciambelloni, per chiudere con le castagne arrosto. Il tutto innaffiato da buon vino della zona offerto gratuitamente, dallimmancabile vino cotto e dal mistrà. Saranno anche allestiti altri stand dove potranno essere acquistati prodotti tipici, coperti da garanzia di massima genuinità ed autenticità, come tartufi, formaggi, noci, castagne, mele rosa, miele, funghi ed altro.
Sabato alle 16.30, nel Palazzo Felici, in programma anche il convegno I nuovi scenari della tartuficoltura tra suoli e vivaismo autoctono inserito nellambito del progetto di promozione del tartufo dei Sibillini. Interverranno Mattia Bencivenga, ordinario presso la facoltà di Agraria dellUniversità di Perugia, Gabriella Di Massimo, ricercatrice della medesima facoltà e Marcello Raglione, Direttore del S.O.P. di Rieti e dellIstituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del suolo di Firenze.
Al convegno interverranno anche Serafino Fioravanti, Vicepresidente e responsabile della tartuficoltura dellAtam, Associazione Tartufai Monti Sibillini, lassessore allagricoltura della Provincia di Ascoli Piceno Avelio Marini, il Presidente della Comunità Montana dei Sibillini Cesare Milani e il sindaco di Montefalcone Adamo Rossi.
Al convegno interverranno anche Serafino Fioravanti, Vicepresidente e responsabile della tartuficoltura dellAtam, Associazione Tartufai Monti Sibillini, lassessore allagricoltura della Provincia di Ascoli Piceno Avelio Marini, il Presidente della Comunità Montana dei Sibillini Cesare Milani e il sindaco di Montefalcone Adamo Rossi.
Loccasione è speciale anche per visitare il Centro Educazione Ambientale, i musei dei Fossili, dei Minerali, di Storia Naturale e del Polittico dellAlemanno.
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati