Disciplina delle attività di somministrazione alimenti e bevande
| ANCONA - Proposta di legge della Giunta regionale
Rinnovare la rete degli esercizi che somministrano al pubblico alimenti e bevande, favorire la crescita imprenditoriale e loccupazione, tutelare i consumatori, garantire la trasparenza del mercato. Sono le finalità di una proposta di legge che la Giunta regionale ha presentato in Consiglio per disciplinare lattività di bar, ristornati trattorie, pub: in generale, degli esercizi commerciali che vendono, per il consumo sul posto, prodotti alimentari, bibite e liquori. Le disposizioni non valgono per le attività turistiche e agrituristiche, regolamentate dalle rispettive leggi regionali.
Come ha sottolineato lassessore al Commercio, Luciano Agostini, la definizione di una nuova normativa - che dovrà essere approvata dallassemblea regionale si è resa necessaria in quanto, con la modifica del Titolo V della Costituzione, il commercio è diventato di competenza esclusiva delle Regioni. Il loro coordinamento tecnico, riunitosi più volte a Roma, ha elaborato una bozza comune, con i principi a cui attenersi per assicurare una uniformità giuridica a livello nazionale. Il testo predisposto dalla Giunta regionale ha avuto il parere favorevole della Conferenza delle autonomie locali, che ha apportato alcune modifiche alla stesura iniziale.
La proposta di legge, oltre a definire lattività di somministrazione, prevede ununica autorizzazione invece delle quattro tipologie in vigore. Promuove una semplificazione amministrativa ricorrendo nei casi possibili alla dichiarazione di inizio attività in luogo dellautorizzazione comunale. Non è più richiesta liscrizione al Rec (Registro esercenti il commercio), ma il possesso di requisiti morali (contenuti nel decreto legislativo Bersani) e professionali per poter svolgere lattività.
Tra i secondi, uno dei seguenti: corsi professionali, idoneo diploma di istituto secondario o universitario, iscrizione al Rec nel quinquennio antecedente lentrata in vigore della proposta di legge, esame di idoneità presso le Camere di commercio o unapposita commissione costituita dalla Giunta regionale. Non sono più previste le Commissioni comunali e provinciali per il rilascio delle autorizzazioni (la partecipazione viene assicurata dal coinvolgimento delle associazioni di categoria dei consumatori), così come il contingentamento numerico delle autorizzazioni.
I Comuni si dovranno attenere a indirizzi regionali che saranno successivamente emanati. Gli esercenti, inoltre, potranno determinare gli orari di lavoro entro i limiti stabiliti dai Comuni, con la possibilità di rimanere aperti sette giorni su sette, nelle fasce orarie più idonee per i consumatori o per le caratteristiche del territorio. La chiusura temporanea dellattività potrà avvenire senza comunicazione (obbligatoria solo per periodi superiori a 30 giorni).
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati