Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Dagli Appennini alle Ande: parte da Teramo il Progetto “Ultra Montes”

| TERAMO - Nel 2006 partirà anche una spedizione scientifico-alpinistica sull’Aconcagua patrocinata dalle Università di Teramo e Chieti.

di Nicola Facciolini

 
 
Andare oltre la natura orografica di un territorio per sconfinare nella trascendenza e nella storia di un luogo è il progetto che l’Onlus Ultra Montes ad Altum, un’associazione di medici del soccorso alpino, hanno intenzione di promuovere anche dalla città di Teramo. L’associazione dedica il proprio tempo allo studio e alla ricerca scientifica realizzata ad altitudini estreme, posta in relazione ad una forte attività umanitaria e di solidarietà. “A cominciare dal nostro nome, l’associazione è specializzata in
attività di ricerca scientifica da realizzare in montagna con finalità tipicamente umanitarie - spiega il ricercatore Paolo Trentini che ha partecipato alla spedizione Everest/K2 del 2004 per il 50mo anniversario della conquista italiana. Esperienza incredibile e fruttuosa secondo Trentini tanto da prevedere per il 2006 un nuovo progetto che partirà dalle Alpi e si concluderà sulle Ande, all’Aconcagua, a 6.960 metri di quota.
 
Il programma della spedizione prevede la partecipazione di ricercatori, medici e alpinisti anche teramani. “Nello specifico si andranno a raccogliere dati sull’entità litica ed elettrolitica dei soggetti per lo studio della disidratazione” - spiega Roberto Daporto, coordinatore scientifico del progetto – mentre nella vecchia spedizione Everest-K2 monitorammo dati sull’attività enzimatica sul cavo orale in carenza di ossigeno”. Tutte le attività dell’associazione sono patrocinate e sponsorizzate dall’Università di Teramo e dal Dipartimento di malattie Odontostomatologiche dell’Università di Chieti. Tra i progetti che sono in fase di attuazione c’è “L’Angola”, sorta d’intervento mentore.
 
“Come l’amico fidato di Ulisse, Mentore, si prese cura del figlio Telemaco così la nostra associazione intende prendersi cura di ragazzi provenienti dai territori sfortunati e portarli in Italia per farli studiare”. Attualmente la Onlus sta finanziando gli studi di medicina di due ragazze angolane, e prossimamente, l’associazione darà la possibilità ad altri ragazzi di accedere all’istruzione necessaria per poter tornare nel proprio paese. “Il nostro scopo è di abbattere le barriere e le frontiere geografiche e culturali raccogliendo in questo modo anche lo stesso invito del Santo Padre ad allargare gli orizzonti dello spirito”.
 

06/10/2005





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati