"Le tre carte"
Ascoli Piceno | Presentata stasera alla Rinascita lopera prima di Vittorio Scialè, un thriller ispirato alla vita reale.
di Stefania Mistichelli
Il mondo dell’editoria, nel suo filone noir, annovera tra le sue fila un nuovo scrittore. Si tratta di Vittorio Scialè, medico di professione, che da lettore appassionato si è cimentato nella scrittura della sua opera prima, Le tre carte. Partito per raccontare una storia vera, via via si è accorto di stare scrivendo una trama perfetta per un libro giallo.
Le tre carte è stato presentato stasera, 31 ottobre, presso la Libreria Rinascita, dal giornalista Salvatore Mattii e dallo scrittore Paolo Tuzzati.
Presente anche il fratello dell’autore, che ha letto qualche brano del testo.
La trama, ben congeniata secondo l’autorevole parere di Paolo Tuzzati, si snoda attorno a quattro personaggi principali, prelevati direttamente dalla vita reale. Un medico, Luca Bencini, soddisfatto della sua vita e del suo lavoro, il quale in modo del tutto casuale si troverà invischiato in un fatto criminoso che gli cambierà la vita; Simone Arcuri, capitano dei Carabinieri, l’investigatore, uno psicologo molto sagace, il cui rapporto con il medico da molto teso diventerà di fruttuosa collaborazione; infine due amici, un Turco religiosissimo e un tedesco ateo, la cui amicizia sarà filo conduttore dell’intero intreccio.
Presenti dunque tutti gli ingredienti per un libro accattivante e coinvolgente. “Vittorio Scialè – afferma Tuzzati – nella sua opera prima non solo ha saputo tenere una grande aderenza alla realtà, ma ha dimostrato una forte capacità di costruzione dei personaggi e, come direbbe Grisham, di perseguire nella costruzione dell’intreccio narrativo, le strade occulte del Male seguendone i meandri oscuri”.
|
31/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati