Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il 31 ottobre Grande Festa di Halloween a Civitella del Tronto

| TERAMO - Baccanale d’autunno tra animazione, musica e leccornie per grandi e piccini.

di Nicola Facciolini


Il 31 ottobre grande Festa di Halloween nella spettacolare cornice della Fortezza borbonica di Civitella del Tronto. Non mancate di partecipare allaa “Notte delle Streghe” che sarà celebrata all’insegna delle tradizioni millenarie celtiche ed aprutine: una festa per grandi e piccini che richiamerà appassionati e cultori della provincia di Teramo, dell’Abruzzo e delle Marche per rivivere le storiche atmosfere che animano da secoli la vita della fiorente piazzaforte.

Tra le sue ripide scalinate, gli angusti camminamenti, le segrete della fortezza e, perché no, le storie dei fantasmi sorte attorno alle migliaia di caduti che nei secoli cercarono di difendere Civitella dalle invasioni.

L’ultima dell’esercito sabaudo, poi italiano, come ultimo avamposto delle armate borboniche. Magica, dunque, sarà l’atmosfera che la fortezza rivivrà per la Festa di Halloween, festa europea e “pagana” nel senso buono del termine, che poi abbiamo riscoperto grazie agli amici statunitensi. Ognissanti è infatti vissuta, nella tradizione europea più antica, come una festa sorridente e scherzosa per scacciare tutti i mali dalla porta di casa, grazie alla magica zucca scavata ed sapientemente illuminata.

A Civitella, Halloween significa Festa all’insegna delle più genuine tradizioni locali. La manifestazione che avrà luogo lunedì 31 ottobre 2005, è organizzata dal presidente della Pro Loco di Civitella del Tronto, il dott. Roberto Lepore in stretta collaborazione con la Cooperativa Fortezza e Territorio del vulcanico Bruno Martelli e il Comune di Civitella del Tronto, grazie all’intraprendente Sindaco Mario Tulini.

Il programma della Notte delle Streghe civitellese, prevede due sezioni: la prima si svolgerà dalle ore 17 alle 21 e sarà interamente dedicata ai bambini e ai ragazzi, con spettacoli, giochi, divertimenti ed animazioni chiaramente ispirati al mito di Halloween. Dalle ore 21 fino alla Mezzanotte ed oltre, avrà luogo invece la festa dedicata agli adulti, con animazione, musica dal vivo eseguita dal Gruppo The Seamonkeys, balli con maschere intonati ad Halloween, leccornie eno-gastronomiche della genuina cucina civitellese ed ascolana: olive ripiene, fritti di crema e di mela, dolci di castagna ed altre squisite prelibatezze.

L’autunno in Fortezza continua con la Festa di San Martino sotto le stelle: altra manifestazione di sicuro richiamo per migliaia di cittadini, come ogni anno. L’appuntamento è per l’11 novembre, dalle ore 20 in poi. La Provincia di Teramo, come sempre, è in grado di offrire un baccanale d’autunno all’insegna delle tradizioni, delle emozioni e dei profumi della più nobile ed ineguagliabile cultura aprutino-picena.

30/10/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati