Il I congresso provinciale dellUdc giovani
Ascoli Piceno | Stefano Orsini è il primo segretario provinciale dei giovani dellUdc
di Federico Biondi
Conclude il lavori del I congresso dell’Udc giovani della Provincia di Ascoli Piceno il Senatore della Repubblica Amedeo Ciccanti. Nel suo discorso ringrazia il segretario nazionale Domenico Barbuto per il suo impegno come giovane attivista politico, che ha avuto la capacità di far risorgere il movimento giovanile del partito. Non può non ricordare ai presenti come gli attuali dirigenti nazionali del partito, come Casini e l’ex segretario nazionale Follini abbiano iniziato la loro carriera nel movimento giovanile della Democrazia Cristiana.
Lui stesso racconta che ha iniziato la sua carriera politica da giovanissimo, prima fu eletto come consigliere nelle circoscrizioni cittadine, poi in consiglio comunale dopo di che è diventato Sindaco della città di Ascoli Piceno, successivamente consigliere regionale e infine Senatore della Repubblica.
Il Senatore Amedeo Ciccanti è in politica da più di 30 anni e per lui vedere un giovane, soprattutto del Piceno, fare carriera ed entrare nel quadro dirigenziale nazionale è una grande soddisfazione.
Il Senatore è convinto che la politica è una missione e che non è possibile praticarla in modo estemporaneo. E giusto fare politica con continuità e dedizione per avere la capacità di saper interpretare la società e riuscire a fare una sintesi fra le esigenze sociali delle diverse categorie. Lo strumento della politica non deve avere come fine la difesa degli interessi di una sola categoria, ma dell’intera società.
“Mediare e pensare al bene comune come insegna la dottrina di Cristo, servire la causa – dice il Senatore – questa è la missione civile di chi fa politica, la politica come la più alta delle carità cristiane come ricordò Papa Giovanni II”.
Il Senatore non nasconde che ha delle preoccupazioni per il futuro, ricorda come le persone della sua generazione abbiano creduto in degli ideali e si sia interrogata sulle necessità sociali dei cittadini. Con impegno entrò in politica divenendo partecipe e artefice delle decisioni socio economiche che hanno accompagnato la Repubblica Italiana negli ultimi 30 anni.
Oggi, ma non è il caso dell’Udc, i giovani preferiscono vivere la loro vita in luoghi privati, lontano dal confronto. Il Senatore esorta i giovani dell’Udc ad impegnarsi per costruire una società a misura d’uomo per coloro che un giorno saranno gli anziani della società italiana. Il destino di domani sarà in mano ai giovani di oggi.
È contrario ad un governo di pochi, ad un governo di tecnocrati anche se bravi, è a favore del governo del popolo, ispirato a sani principi sociali.
Questo è solo il discorso conclusivo di un pomeriggio dove i protagonisti erano i giovani e le giovani del partito dell’Udc. Infatti è stato nominato all’unanimità Stefano Orsini come il primo segretario provinciale dei giovani dell’Udc.
Orsini nel suo discorso di insediamento ha ricordato come insieme all’attuale consigliere comunale Cinelli, ex-reggente della segreteria provinciale, ha fondato il movimento “Giovani per l’unione”, al fine di contrastare la costituzione della Provincia di Fermo.
Tra gli obiettivi della segreteria provinciale c’è la costituzione della sezione Unicentro, in modo che Ascoli Piceno abbia una rappresentanza dentro le Università attualmente presenti sul territorio. Il segretario incita l’attuale amministrazione comunale ha realizzare il Polo Universitario che è utile e necessario non solo per Ascoli ma per l’intero territorio Piceno.
Quindi una maggiore sinergia con il Consorzio Universitario Piceno, ma Orsini guarda al futuro e si auspica che un giorno ci sia nella città Turrita l’Università di Ascoli. La segreteria provinciale si impegnerà ad avere sempre maggiori adesioni con la creazioni di sezioni in ogni comune della provincia di Ascoli Piceno.
Al congresso erano presenti gli assessori comunali della città di Ascoli Piceno, Luigi Lattanzi, Achille Marcucci e Cesare Celani, ma anche l’attuale reggente provinciale dell’Udc il dottor Turano.
Esprimono soddisfazione per la massiccia presenza di giovani, ma anche per la loro capacità di organizzarsi. Lattanzi evidenzia come siano educati e rispettosi. Marcucci sottolinea che i giovani si interessano alla politica quando sono chiamati ad essere parte integrante di un progetto che li colloca al centro dell’azione. Solo in questo modo emerge tutta la loro generosità e le loro capacità.
In questo I Congresso giovani dell’Udc il ruolo dell’apparato dirigenziale e solo di sostegno, come evidenzia l’assessore Celani, ma anche per far comprendere che la politica non è lotta ma volontà di costruire.
Interviene al congresso anche il Sindaco della città di Ascoli Piceno Piero Celani, ricorda come siano importanti i giovani nella politica non solo come ricambio dirigenziale. Anche il Sindaco iniziò la carriera politica nel partito della Democrazia Cristiana e ricorda come sia importante il confronto per la crescita dell’individuo come uomo che come politico.
Da insegnate ricorda che Orsini è stato suo alunno e sottolinea l’importanza che i giovani discutano e si confrontino prima tra loro, ma soprattutto che non bisogna assolutamente obbligarli a pensare con la testa dei grandi.
Il consigliere Sergio Cinelli lascia quindi il ruolo di coordinatore provinciale all’amico Orsini, con cui ha diviso molte azioni politiche in questi anni, in un clima amichevole, confortevole e di felicità. Non mancano gli abbracci tra i vari membri del comitato provinciale e i delegati regionali eletti per l’occasione.
“La nostra è una storia breve, però la nostra esperienza è ricca di ricordi – dice Cinelli – noi abbiamo già apprezzato il dolce e l’amaro della politica”. Nel suo discorso cita il Presidente della Repubblica Italiana, del ruolo dei giovani nella politica, di come deve essere moralmente un politico, del dialogo che rappresenta il sale della democrazia e conclude con “il politico non è politico se prima non è uomo”.
|
30/10/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati