Grande iniziativa della Società Primo Riccitelli
| TERAMO - Studenti a scuola di teatro insieme al maestro Ugo Pagliai. Linvito esteso a tutte le scuole dal Presidente della Riccitelli, Maurizio Cocciolito.
di Nicola Facciolini
La Società della Musica e del Teatro “Primo Riccitelli” organizza per sabato 22 ottobre un incontro nell’Aula Magna del Liceo Classico “M. Delfico”, tra l’attore e regista Ugo Pagliai, direttore artistico della Stagione di Prosa teramana 2005/2006, i dirigenti scolastici delle scuole medie superiori della provincia, i docenti e gli studenti tutti.
Un incontro espressamente voluto dal maestro Pagliai per cominciare a parlare di teatro ai giovani in modo diverso, affinché siano non solo spettatori attenti ed anche critici, ma protagonisti in prima persona della vita del palcoscenico. “Ho invitato i giovani – afferma Pagliai – a descrivere le proprie emozioni, la propria vita quotidiana, ad annotarla su fogli di carta per procedere poi a metterla in scena.
Sul palcoscenico si può dire tutto ciò che si vuole. Il palcoscenico deve diventare un modo per i giovani di esprimere la loro libertà”. E’ nata così l’idea di costituire laboratori, gruppi di lavoro coordinati dagli insegnanti con la supervisione di Pagliai.
L’obiettivo è la realizzazione di uno spettacolo tutto teramano, tutto fatto dagli studenti, che potrebbe debuttare nella prossima stagione teatrale o essere addirittura oggetto di una tournee abruzzese. Pagliai ha richiamato gli insegnanti a valutare ogni aspetto della messa in scena di un’opera teatrale: gli studenti potranno realizzare scene o musiche, oltre che dedicarsi alla recitazione e alla sceneggiatura.
La felice iniziativa rientra nell’ambito delle attività che la Società della Musica e del Teatro Primo Riccitelli. “Penso che le potenzialità del lavoro proposto da Ugo Pagliai siano grandi – dichiara il maestro Maurizio Cocciolito, presidente della Riccitelli – e invito pubblicamente tutte quelle scuole che non hanno potuto partecipare a questo primo incontro al fine di contattare la nostra Società per partecipare all’iniziativa”.
|
24/10/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati