Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’Università di Teramo si difende e replica a “Il Giornale”

| TERAMO - Il servizio pubblicato da “Il Giornale” dal titolo: Le spese pazze del rettore che tifa per Prodi, coinvolge pregiudizialmente e strumentalmente l’Ateneo in polemiche politiche di tipo pre elettorale, arrecando così grave danno alla sua immagine


In riferimento all’articolo odierno pubblicato dal quotidiano “Il Giornale”, dal titolo “Le spese pazze del rettore che tifa per Prodi” i vertici dell’Università degli Studi di Teramo, dichiarano quanto segue:

“Il servizio di Gian Marco Chiocci, assembla in maniera arbitraria e impropria una lista di spese sostenute dall’Università degli Studi di Teramo. Tali spese, in realtà, si riferiscono ad acquisti effettuati nell’arco di oltre tre anni, per finalità ed esigenze diverse relative a beni che sono entrati a far parte del patrimonio dell’Ateneo.” “Per quanto riguarda gli arredi ‘di pregio’ degli uffici del rettore, le spese si riferiscono, in realtà, alla sistemazione e all’arredo di circa 220 mq adibiti ad uffici e sale riunioni di lavoro e di rappresentanza, di cui la sede che ospita il rettorato dell’Ateneo ne era completamente priva.

La procedura a trattativa privata, adottata con decreto rettorale del 19 settembre 2002 - ratificato dal Consiglio di amministrazione - era allora motivata dalla previsione della imminente visita all’Ateneo del Capo dello Stato, documentata dalla corrispondenza intercorsa - nel periodo - con la Presidenza della Repubblica e dall’incontro del 27 settembre 2002 al Quirinale con la Segreteria generale e la Segreteria particolare del Presidente”.

“La progettazione e la realizzazione degli impianti di alta tecnologia e di comunicazione integrata nella sede del rettorato, per una spesa lorda complessiva di 456.000 euro - anch’essa ratificata dal Consiglio di amministrazione dell’Ateneo secondo il dettato statutario – è stata, in realtà, affidata al Consorzio pubblico interuniversitario per i servizi innovativi in rete costituito assieme alle Università di Roma tre, del Molise, del Sannio e della Magna Grecia di Catanzaro”.

“L’acquisto delle due opere in bronzo dello stimato artista abruzzese, Venanzo Crocetti - autore tra l’altro della porta dei Sacramenti per la Basilica di San Pietro a Roma – è stato deliberato dal Consiglio di amministrazione nel luglio 2004 e i relativi lavori di collocazione sono stati affidati con gara d’appalto.

L’acquisizione delle due opere per un costo complessivo di 240.000 euro rientra tra le finalità e gli obblighi dell’Ateneo in materia di beni artistici e culturali - così come previsto per le altre pubbliche amministrazioni - in relazione ed in proporzione ai recenti investimenti per il nuovo campus universitario di Coste Sant’Agostino pari a circa 30 milioni di euro”.

“Per quanto riguarda, infine, la questione dell’auto di servizio e di rappresentanza dell’Ateneo, si evidenzia che il suo acquisto è stato effettuato sulla base di quanto stanziato nell’apposito capitolo del bilancio annuale di previsione approvato dal Consiglio di Amministrazione e che il suo danneggiamento è avvenuto nello svolgimento di attività di servizio per un concorso di cause in fase di accertamento”.

“In conclusione, il servizio pubblicato da “Il Giornale” come si evince già dal suo titolo: Le spese pazze del rettore che tifa per Prodi, coinvolge pregiudizialmente e strumentalmente l’Ateneo in polemiche politiche di tipo pre elettorale, arrecando così grave danno alla sua immagine”.

24/10/2005





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati