La risposta di Parco Piceno alle accuse dei Ds
Ascoli Piceno | Il Presidente Raniero Isopi: E ora di sconfessare lignoranza di qualche consigliere, che non è a conoscenza dei fatti
di Anna Laura Biagini

Raniero Isopi - Presidente ParcoPiceno
Risponde il Presidente di Parco Piceno Raniero Isopi, che circa due settimane fa è stato accusato dai Democratici di Sinistra della Sezione Provinciale, di irregolarità nel bilancio di previsione 2005.
E ora di prendere posizione, esordisce Isopi, verso dichiarazioni che prima ci hanno lasciati esterrefatti, poi indifferenti. Con in centro-sinistra abbiamo sempre collaborato in 4 anni di attività, ora che cè questa polemica sulla presenza di politici in enti, quali lEnte Quintana, sembra che sia prerogativa del centro-destra. Anche le passate amministrazioni di centro-sinistra, hanno messo membri del partito negli affari comunali.
Isopi parla con numeri alla mano, il turismo nel Piceno per la stagione passata è in positivo. Dal 2001 Parco Piceno ha chiesto soldi ovunque, perché abbiamo fatto tanto e tanto ancora faremo. Dalla prima iniziativa del sito internet (www.parcopiceno.com), alla cartina territoriale, depliant e pubblicazioni varie in 5 lingue, promozione di itinerari storico-enogastronomici dalle montagne alla costa, edizione di un giornale periodico, archivio fotografico, guide e ultimamente un dvd in 2000 copie in cui hanno investito 22 mila euro, diffuso ai tour operator, agenzie viaggi e enti locali. E poi le fiere, ricorda lAssessore al Turismo del Comune di Acquasanta Patrizia Palanca, in cui Parco Piceno ha portato noi piccoli comuni, a cui non avremmo mai potuto partecipare per mancanza di fondi.
Il Presidente se la prende con chi ha mosso queste critiche, tuttaltro che costruttive, dice Isopi, fatte da chi non ha mai proposto niente al Consozio. Mi riferisco al Comune di Colli del Tronto e Spinetoli, che se non mandano aggiornamenti al sito non possono pretendere che sia aggiornato, a Castel di Lama, che si è astenuta nelle votazioni solo per affinità politiche, ad Offida, il cui Assessore Lucciarini non si è mai fatto distinguere per proposte, ma solo per lastensione al voto. Senza contare che sono tutti comuni ancora debitori della loro quota, da parecchio tempo.
Parco Piceno crede di aver fatto molto, anche senza molti appoggi. Smonta anche le accuse sul bilancio. Sono fatte da chi è totalmente ignorante in materia e non sa leggere i rendiconti. Questa lopinione di Isopi, che prosegue, sotto la voce entrate straordinarie noi mettiamo anche finanziamenti ancora non riscossi o usati ma promessi, per questo cè così sproporzione con le spese. A maggio 2006, quando il bilancio sarà definitivo, ne riparleremo, e quando tutti i conti saranno saldati. Poi possono anche uscire dal consorzio. La domanda è troppi soldi, pochi progetti? Guardando alle attività svolte non credo proprio.
Anzi sostiene il Presidente di Parco Piceno, che molti comuni sollecitati a dare informazioni sui loro servizi per compilare opuscoli informativi, non hanno nemmeno risposto. In linea di massima solo i comuni di montagna sono solidali con noi e attivi. Ecco perché hanno più benefici. Questa la spiegazione di Isopi.
Per il futuro sono già previsti accordi con i Cral nazionali, che avendo quasi 5 milioni di iscritti con forte spostamento per tutta Italia, sono i testimonial ideali del nostro territorio. Poi toccherà alle Università della Terza Età.
E palese che cè antagonismo politico, conclude Isopi, si sono appigliati ad inesattezze, spostando la questione sul confronto politico, non di idee. Crediamo di dover concludere con il commento dellAssessore al Turismo di Ascoli Cesare Celani, che è il più cauto: siamo in un territorio ricco, anche per litigiosità. Invece dovrebbe unirci. Vale la pena radiografare tutte le associazioni che si occupano di promozione turistica, scopriremo cose molto più interessanti. Il punto però non è dove si sbaglia, ma cosa si può fare per fare meglio. Non ci confrontiamo su sensazioni, ma sui numeri. Per ora siamo cresciuti. Io credo nella collaborazione e nellincontro.
Ci crediamo anche noi.
|
14/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati