Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Centocinquanta, la gallina canta…

| L’AQUILA - Torna alla sua funzione di intrattenimento culturale la Sala del Gran Caffè Eden . Sabato 15 ottobre - ore 21

Torna alla sua funzione di intrattenimento culturale la Sala del Gran Caffè Eden che per la prima volta dalla sua riapertura ospita una vera e propria pièce teatrale prodotta dall'Associazione Teatrale VRG45 di L'Aquila: "Centocinquanta, la gallina canta" (1924) di Achille Campanile (1899-1977), con la regia di Paola Cialfi: il primo atto unico di uno dei maggiori umoristi italiani.
 
Lo spettacolo fu presentato in questa versione lo scorso dicembre al Teatro Sant'Agostino di L'Aquila con repliche in altri luoghi della regione. L'idea di realizzare lo spettacolo nella Sala Eden si è avuta dopo vari incontri fra la nuova gestione e la regista Paola Cialfi, nota per la sua attività in Italia e all'estero e per una lunga e fortunata collaborazione nei laboratori con il TSA Teatro Stabile d'Abruzzo, dai quali è scaturita la opportunità di accogliere uno spettacolo di un autore di tale spessore e di forte innovazione proprio in una sala a lui coeva.
 
In questa particolare situazione il taglio registico che è stato dato al lavoro di Campanile, adattato allo spazio, risulta un quadro che oscilla tra verità e fantasia, con accenni al cinema degli anni '50, alla rivista, al non senso, alla stessa epoca di Campanile che porta un nuovo modo di concepire il linguaggio ed una recitazione tenuta "sopra le righe" e frammentata.
 
La musica realizzata dal giovane autore aquilano Andrea De Petris trasforma la celebre filastrocca di "Centocinquanta, la gallina canta" arricchendola di strutture armoniche in continua evoluzione che rendono straniante l'effetto. Inoltre, brani di repertorio sottolineano l'assoluta mancanza di coordinate temporali, per evidenziare come il messaggio sotteso alla pièce sia di valore universale. Il messaggio, infatti, è quello della ridicola e superficiale litigiosità umana per le cose futili.

Così accade che una coppia di sposi arriva sin quasi il divorzio per la questione del numero sulla canzonetta: Tito sostiene: "Cinquecento", Cecilia: "Centosessanta". Da qui la situazione precipita fino a mettere in mezzo degli avvocati, poi un conte, una contessa e altri personaggi: ognuno sostiene un suo proprio numero con grande caparbietà,  fino all'arrivo di una sorta di Deus ex machina che chiarisce tutto. Teatro dell'assurdo, sottile ironia, comicità, citazioni continue, lirismo e trash, una miscela esplosiva per un'ora di assoluto delirio che alla fine porta però ad un'amara constatazione: la miseria della natura umana.
 
Gli attori: Valeria Cicino (nella parte della sceneggiatura che qui diventa personaggio), Rosanna Bonanese (Cecilia), Sebastiano Santucci (Tito), Nancy Placidi e Danilo Bandini (avvocati), Giulio D'Emilia (maggiordomo), Maria D'Annunzio (contessa), Ciro Improta (conte), Luigi Cardilli (tenore Palewsky), Barbara Calabrese (cuoca), Marilena Di Salvatore e Sofia Ianni (coro).
 
L'Associazione Teatrale VRG45 di cui è presidente Alberto Mazzocco, nasce nel 2003 con lo scopo di mettere in scena spettacoli del repertorio italiano e contemporaneo, con attori che, pur essendo amatoriali, provengono da altre esperienze o da corsi di teatro professionali. Ha già in attivo numerose performances, la produzione di un cortometraggio e collaborazioni con varie realtà locali.

14/10/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati