Enrico Mazzarelli benedice a Roma il VII Festival del Cinema Naturalistico e Ambientale di Teramo
| TERAMO - Prevista la visita degli studenti allOsservatorio astronomico Inaf di Collurania. La Cerimonia di Premiazione con Sveva Sagramola
di Nicola Facciolini
Teramo diventa questanno la capitale della divulgazione scientifica, grazie alla settima edizione del Festival Internazionale del Cinema Naturalistico e Ambientale ideato dal giovane regista teramano Riccardo Forti dellAssociazione italiana di cinematografia scientifica. Parole di Enrico Mazzarelli, assessore allurbanistica del Comune di Teramo, ospite del Festival a Roma in rappresentanza della Giunta e del Consiglio della città di Teramo, per la presentazione ufficiale dellevento alla stampa internazionale presso lIstituto Aig.
Alla presenza, tra gli altri, di Anita Baldi, segretario nazionale dellAssociazione italiana Alberghi per la Gioventù (Aig), Nerita Alonzo, assessore comunale di Pineto, Michele Viola, coordinatore nazionale dellAgenzia Pro Arte e Ligia Hofnar, direttore Ente nazionale per il turismo della Romania, Paese ospite del Festival e Franco De Salvo, decano del giornalismo italiano.
A dimostrazione della nostra vicinanza alle tematiche scientifiche e ambientali per la promozione del territorio aprutino - continua Mazzarelli - in un contesto sempre attento e vicino alle problematiche dello sviluppo sostenibile, appoggiamo questa nobile iniziativa insieme agli amici sponsor, pubblici e privati che offrono ogni anno il loro prezioso contributo per il successo del Festival: levento è una risorsa irrinunciabile per tutti i Teramani. Questanno grazie anche al coinvolgimento della nobile Istituzione dellOsservatorio astronomico Inaf di Collurania.
La manifestazione organizzata a Teramo dal 19 al 22 ottobre 2005, grazie al finanziamento di 40 mila euro dellex Giunta regionale Pace, nasce sotto lAlto Patrocinio del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, con la partecipazione diretta del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali: è prevista, infatti, la visita istituzionale, a sorpresa, del ministro Alemanno. Un appuntamento irrinunciabile grazie anche al Raduno Nazionale di Camper provenienti da tutta Italia: perchè no? Per una terza Notte Bianca teramana.
|
13/10/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati