Spacca e Mezzolani replicano ai sindacati sui fondo per la non autosufficienza
| ANCONA - Impegni rispettati e massima attenzione per le persone in difficoltà
La Regione è attenta ai problemi delle persone non autosufficienti e rispetta gli accordi presi con i sindacati. È quanto replicano alla Cgil, Cisl e Uil il presidente Spacca e lassessore alla Sanità, Mezzolani, che rispondono alle accuse di indifferenza avanzate dalle organizzazioni sindacali.
Questa attenzione è dimostrata dagli atti assunti dal governo regionale, dopo lintesa sottoscritta nella scorsa legislatura con il sindacato: la delibera della Giunta regionale 323/05 che ha definito le tariffe, le esenzioni e le convenzioni con i gestori delle strutture di ricovero. Il decreto dirigenziale 289 del 21 luglio 2005 che ha ripartito i posti letto tra residenza sanitaria e residenze protette, impegnando il finanziamento iscritto nel bilancio regionale.
Unattenzione da parte del governo regionale che secondo gli amministratori regionali - contrasta con il disinteresse di quello nazionale, che continua a non istituire il fondo per la non autosufficienza di cui si parla da qualche anno.
I fondi regionali ci sono e verranno utilizzati entro lanno 2005 nelle modalità discusse con le organizzazioni sindacali nei mesi scorsi - chiarisce Mezzolani - Questi accordi prevedevano limpegno di 10 milioni di euro per lanno corrente e così è stato fatto.
La sicurezza dei cittadini e in particolare di coloro che vivono situazioni di insofferenze, marginalità e non autosufficienza ha dichiarato il presidente Spacca - rappresenta unattenzione prioritaria di questo governo regionale. La concreta integrazione delle politiche sanitarie e sociali si indirizza specificatamente a questo obiettivo. Siano tra le prime regioni dItalia per quantità e qualità di spesa con riferimento a queste azioni. Se i sindacati dei pensionati, e in particolare la CGIL, vogliono confrontarsi e approfondire questi temi, noi siamo sempre disponibili a farlo.
|
13/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati