Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Contro Riforma TFR e Finanziaria: 21 ottobre sciopero nazionale dei Sindacati di Base

Ascoli Piceno | Quaglietti, Sincobas Ascoli : “ Fermare gli sciacalli che vogliono rubare ai poveri per dare ai ricchi. No allo scippo del TFR”. A Roma manifestazione nazionale.

Il Sincobas e le altre 5 sigle del sindacalismo di base, presenti nel mondo dell’industria, dei servizi, del pubblico impiego, dei trasporti e delle attività marittime hanno indetto uno sciopero generale nazionale per venerdi 21 ottobre, con contemporanea manifestazione a Roma, in Piazza Esedra, per protestare contro i progetti di riforma del TFR e la Legge Finanziaria messa in cantiere dal Governo.

Lo annuncia Andrea Quaglietti, coordinatore provinciale del Sincobas di Ascoli, ricordando i rischi delle modifiche legislative ora in discussione: “ Lo sciopero nazionale è stato convocato da noi e dalle altre cinque organizzazione di base (SULT, CNL, Unicobas, Cub/RDB) per protestare e continuare a lottare prima di tutto contro programmi devastanti e pericolosi, ideati da veri sciacalli, come quello del trasferimento del TFR ai fondi pensione. Ricordiamo ancora una volta ai lavoratori, invitandoli a partecipare proprio per dare un segnale forte al Governo e all’opinione pubblica e alle parti che ne stanno ancora discutendo nel merito, che i fondi pensione non garantiscono affatto, come viene detto, rendimenti e pensioni più alte. Questi fondi   continua Quaglietti – come l’esperienza di altre Paesi dimostra, possono invece far completamente sparire il capitale affidato loro, senza fornire alcun rendimento o guadagno, e tantomeno una vecchiaia tranquilla a coloro che vi hanno creduto. E’ necessario tornare al sistema pubblico per garantire una pensione dignitosa e sicura a milioni di persone, che se la sono meritata in anni e anni di lavoro e sacrifici".

Seconda questione, la Legge Finanziaria in preparazione da parte del Governo. “E’ l’ennesima legge che taglia la spesa sociale – sostiene il coordinatore del Sincobas -  blocca i contratti pubblici, limita le libertà sindacali e infine impoverisce gli enti locali, e quindi il territorio e i lavoratori. Questi ultimi vedranno aumentare la pressione fiscale nei loro confronti, perché Comuni, Provincie e Regioni non potranno più far quadrare i bilanci come nel passato, senza intervenire sui balzelli e aliquote varie. Tali programmi – continua Quaglietti – comporteranno ripercussioni ancora più gravi per il Piceno e il comprensorio ascolano, già afflitto da una crisi industriale e occupazionale senza precedenti. Per fermare tutto questo, e difendere salari e pensioni, bloccare la deriva del precariato, aumentare i redditi di almeno 250 euro mensili, e tutelare le fascie deboli è urgente che i lavoratori aderiscano allo sciopero generale del 21 ottobre, partecipando in massa alla manifestazione di Roma".                                                   
  

13/10/2005





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati