Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In 74 piccoli comuni marchigiani arriva il risparmio energetico

| ANCONA – Legambiente ed Enel hanno consegnato oggi 2600 lampadine ad alta efficienza energetica

Stanno arrivando anche nei comuni marchigiani le 200.000 lampadine ad alta efficienza energetica che in tutta Italia hanno “vinto” i 1.000 Piccoli Comuni che per primi hanno
aderito alla passata edizione di VolerBeneAll’Italia, la festa nazionale della PiccolaGrandeItalia
tenutasi l’8 maggio scorso, promossa da Legambiente e realizzata in collaborazione con ENEL.
 
Le 14.800 lampadine in consegna nei 74 piccoli comuni marchigiani consentiranno: un risparmio energetico di 1.314.000 kWh l’anno, un risparmio annuo di quasi 156.880 euro per
le casse dei piccoli comuni (2.120 euro a Comune), una riduzione di consumo annuo di 213.160
litri di petrolio che eviterà un’emissione di oltre 876.000 kg annui di CO2 (ca 12.000 kg annui a
Comune) (fonte: Autorità energia elettrica e gas).
 
Le lampadine sono state consegnate oggi da Giuseppe Ferrara, Responsabile Enel Comunicazione Marche e Umbria e Luigino Quarchioni, Presidente di Legambiente Marche ai Sindaci dei 13 piccoli comuni della provincia di Ancona che per primi hanno aderito, nella primavera scorsa all’iniziativa Voler Bene all’Italia. Alla cerimonia di consegna, svoltasi stamane nella Sala Giunta del Comune di Ancona, hanno preso parte anche Roberto Paoloni Responsabile Energia Legambiente Marche, Emilio D’Alessio, Delegato Politiche Ambientali Anci Marche e Patrizia Casagrande Assessore all’ambiente della Provincia di Ancona.
 
I comuni di Belvedere Ostrense, Camerano, Camerata Picena, Castelplanio, Cupramontana,
Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Morro d’Alba, Polverigi, San Marcello, Serra de’ Conti e
Serra San Quirico hanno ricevuto ognuno 200 lampadine ad alta efficienza spiegando come –dalla distribuzione ai cittadini all’installazione in uffici pubblici o scuole- intendono utilizzare le lampadine ilpiù efficacemente possibile. Con la loro installazione nei 13 piccoli Comuni della Provincia saranno risparmiati complessivi: 230.837 kWh annui e 27.560 euro all’anno.
 
Un riconoscimento speciale è andato al Comune di Serra San Quirico - presente l’Assessore
all’Ambiente Pierluigi Adorisio- per il particolare significato assunto lì dalla festa di Voler Bene
all’Italia, con la riapertura ai pedoni dopo 13 anni della ex S.S. 76 dal Km. 37,00 al Km. 39,00 ovvero della Gola della Rossa.
 
Per Enel questo è stato il secondo anno consecutivo nella partecipazione della festa nazionale della PiccolaGrandeItalia, promossa da Legambiente per sostenere il patrimonio storico, culturale e ambientale dei piccoli comuni italiani. La capillarità e la regionalità di questi Comuni ricalca la presenza e la diffusione territoriale di Enel che anche in queste piccole comunità porta l’energia elettrica da anni, continuando a rappresentare un volano per lo sviluppo del territorio e in generale per la vita dei cittadini.
 
L’operazione di diffusione delle lampade ad alta efficienza, è stata preceduta da una campagna di informazione, lanciata proprio in occasione della festa dei Piccoli Comuni, finalizzata a promuovere un uso razionale dell’energia, suggerendo piccoli accorgimenti e utili cambiamenti nello stile di vita quotidiano che consentono di risparmiare contribuendo nello stesso tempo a tutelare l’ambiente. Si tratta di consigli semplici quali, per esempio, sfruttare le fasce orarie con minore richiesta di energia,utilizzare gli elettrodomestici o piccoli strumenti di uso quotidiano di Classe A, quali appunto le lampadine fluorescenti compatte ad alta efficienza energetica.
Le lampade fluorescenti compatte ad alta efficienza energetica producono la stessa luce di una
lampada tradizionale a 75W, ma a minor costo, in quanto consumano 5 volte meno di una
lampada tradizionale ed hanno una maggiore durata. Il risparmio di energia elettrica si traduce
in una riduzione di emissioni di anidride carbonica e di altri gas a effetto serra.
 
In totale dunque le 200.000 lampadine donate ai 1000 piccoli Comuni consentiranno di ridurre
complessivamente l’anidride carbonica di 12.000 tonnellate, mediamente 12 tonnellate per ogni
comune, e risparmiare 18.000.000 kWh all’anno (18.000 kWh per ogni comune).
 
Si tratta quindi di un progetto in linea con le misure imposte dal Protocollo di Kyoto in materia di
riduzione delle emissioni di gas serra e coerente con l’impegno di Enel a rafforzare sempre più la relazione tra risparmio energetico, competitività e impatto ambientale.
 
“Un semplice gesto per rilanciare ancora una volta l’importanza e la necessità di risparmiare da subito energia, come indicato tra i principi guida del Piano Energetico Ambientale Regionale, nell’anno della ratifica del protocollo di Kyoto e dell’ennesima crisi delle fonti fossili con l’impennata del costo del petrolio – ha dichiarato Luigino Quarchioni, Presidente Legambiente Marche – anche l’Italia più piccola dimostra di essere capace di esprimere eccellenze e di fare scuola su fronti come il risparmio energetico e le fonti rinnovabili. Accade anche questo nei piccoli comuni che invitiamo ad aderire da subito alla nuova edizione di Voler Bene all’Italia che si terrà nel 2006 domenica 14 maggio”.
 
Giuseppe Ferrara, Responsabile Enel Comunicazione Marche Umbria ha affermato “ENEL, leader regionale e nazionale nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, conferma con iniziative come questa sull’uso intelligente dell’energia elettrica il suo forte legame con le attese delle famiglie e dei giovani, sempre più attenti alle tematiche ambientali”.
 

13/10/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati