Percorsi del bello
Ascoli Piceno | Incanti e visioni della natura e del territorio di Acquasanta Terme e di Mattinata
di Stefania Mistichelli
Giornata allinsegna della bellezza e della promozione del territorio quella di sabato 15 ottobre ad Ascoli Piceno.
AllAuditorium della Fondazione Carisap, infatti, la mattina comincerà alle 9 con lesposizione delle foto delle orchidee del Gargano e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, accompagnata dalla proiezione di diapositive raffiguranti il nostro territorio.
Nel pomeriggio alle 17.30 verrà presentato il testo di Angela Rossini e Giovanni Quintadamo sulle orchidee spontanee del Gargano e, insieme a Franco Pedrotti, si parlerà della meraviglie floreali del vicino Parco Nazionale del Gran Sasso. In serata, alle 21, il musicista e compositore milanese Paolo Ceccarini suonerà un omaggio alla natura e alle orchidee. Seguirà una degustazione delle tipicità del Gargano e del Piceno offerte dai due Parchi.
Il nostro territorio spiega Rinaldi è ricco di bellezze artistiche e architettoniche, legate alleno-gastronomia e allambiente. È per questo che lAscoli Piceno Festival ha deciso di legare gli eventi musicali alla promozione di questo tipo di risorse. Solo valorizzando il territorio nel suo insieme è possibile rilanciare un turismo di qualità.
La capacità di connettere i beni paesaggistico-ambientali con i beni storico-architettonici e con quelli legati alle risorse immateriali aggiunge lAssessore provinciale alla Cultura dott.sa Olimpia Gobbi è fondamentale per rilanciare il territorio nel suo insieme. Lo sforzo progettuale deve essere comune. Questa è anche la linea politica dellUnione Europea, che dal 2007 finanzierà solo i progetti culturali globali, che coinvolgano i territori nella loro interezza.
Daltra parte la realtà picena è ricca di bellezze paesaggistiche e ambientali, purtroppo poco conosciute al grande pubblico. Il sistema idro-geologico di Acquasanta Terme spiega ling. Leonardo Fioravanti, a nome dellAssociazione Speleologica acquasantana è unico nel suo genere. È infatti visitato spesso da esperti e studiosi di tutto il mondo per le sue specificità.
Altro sito interessante dal punto di vista naturalistico è quello di Monteceresa, sempre ad Acquasanta Terme, per la cui flora e fauna si sta progettando un sistema di tutela ad hoc.
Per riscoprire dunque il territorio, ascoltare della buona musica e degustare tipicità locali e del Gargano, appuntamento sabato 15 ottobre allAuditorium della Fondazione Carisap. La giornata gode dellAlto Patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Info: associazione Ascoli Piceno Festival
Tel. e fax 0736.252982
Tel. 0736.42383 368.3327754 328.4454553
ascolipicenofestival@libero.it
|
11/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati