Musiche di Mendelssohn per "Settembre in Musica"
Ascoli Piceno | Un vero e proprio evento per la città e per il Festival, salutato dal numeroso pubblico presente con applausi calorosi ed entusiasti.
di Rossella Rinaldi
Nella magica e armonica atmosfera della Chiesa di San Cristoforo di Ascoli Piceno, alle ore 21 di mercoledì 21 settembre, si è svolto latteso concerto del trio darchi e pianoforte dedicato a due composizioni di Mendelssohn. La complessa architettura musicale e lappassionata romantica tensione sono stati resi in maniera impeccabile e sublime dai tre esecutori, il portentoso Robert Kowalski, giovane violinista polacco di cui si sentirà sicuramente parlare, Josè Gallardo, pianista di Buenos Aires ormai affermato di cui è stato trasmesso recentemente un concerto su Rai 1 e Jelena Ocic, la giovane e bravissima violoncellista croata, unamica del Festival, di cui non si può non ammirare la padronanza dello strumento e la capacità espressiva.
Un vero e proprio evento per il Festival e per la città, salutato dal numeroso pubblico presente con applausi calorosi ed entusiasti. Concerti come questi giustificano lesistenza del Festival e confortano gli sforzi compiuti per la sua sopravvivenza dagli organizzatori, il cui unico rammarico è la difficoltà di avvicinare a questa musica sublime un pubblico ancora più numeroso, sciogliendo un certo atteggiamento apatico che spesso non permette di apprezzare questa forma di bello.
Unaltra possibilità di avvicinarsi alla musica di qualità sarà il concerto del 22 settembre, che si svolgerà nellAuditorium della Fondazione Carisap sempre di Ascoli Piceno.
È prevista la presenza di artisti di assoluto rilievo, da Cristiano Rossi, premio Una Vita per la Musica 2004 al clarinettista Nicola Bulfone, al pianista Siavush Gadjiev ed al violoncellista Michael Flaksman, Direttore Artistico del Festival.
Verranno eseguite musiche di Beethoven, Bartok, Sciostakovic ed, in prima esecuzione mondiale, unopera di Hans Peter Dott, alla presenza dellautore.
|
22/09/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati