Democrazia Cristiana: crescita di consensi nel Piceno
Ascoli Piceno | Ascoli rappresenta un punto chiave per la crescita organizzativa del Partito sia in termini numerici che qualitativi e proprio per questo sarà un ascolano a rappresentare le Marche, Giustino Verrocchio.
La Democrazia Cristiana è in crescita di consenso esponenziale nel Piceno come nellintera regione Marche. La visita ieri ad Ascoli dell´avvocato Giulio Murano, vicesegretario politico nazionale e portavoce della Deomocrazia Cristiana, accompagnato dall´ingegnere Antonio Formisano, membro del Consiglio nazionale, ne è la conferma. Ascoli rappresenta un punto chiave per la crescita organizzativa del Partito sia in termini numerici che qualitativi e proprio per questo sarà un ascolano a rappresentare le Marche, Giustino Verrocchio. Sarà il noto titolare di un avviato studio commerciale ad Ascoli a prendere parte alla Festa dell´Amicizia a Trieste ove si terrà anche il Consiglio nazionale.
"Possiamo ormai registrare concretamente - ha affermato Murano - la crescita di consenso che il nostro Partito riscuote anche nel Piceno e nelle Marche in termini esponenziali. Dal congresso nazionale di Trieste fino all´ultima direzione nazionale, il segretario politico nazionale l´onorevole Angelo Sandri, ha potuto presentare risultati organizzativi sempre crescenti sia in termini numerici che qualitativi, con l´ingresso costante di nuove forze destinate a formare la classe dirigente del Partito in vista degli appuntamenti elettorali, politici ed amministrativi relativi il rinnovo dei consigli comunali di diverse cittadine, su tutte, qui nel Piceno, San Benedetto del Tronto, che avranno luogo nella primavera 2006".
"Possiamo sicuramente affermare che anche qui ad Ascoli - ha proseguito Murano - la Dc è la risposta che la gente vuole per tornare a fare politica con un bagaglio di valori propri della tradizione cattolico-democratica, ovvero libertà, centrismo, popolarismo, solidarismo e sviluppo sociale, partecipazione ed europeismo. Anche qui nel Piceno la Democrazia Cristiana rappresenta oggi una realtà di uomini e donne molto motivata, radicata sempre più nel territorio, pronta a confrontarsi ad ogni livello sul piano concreto del rapporto dialettico vivo e partecipato, nell´ottica e con lo scopo di riportare il dibattito politico tra la gente, anche recuperando al voto ed all´impegno elettorale gli indecisi, i troppo scontenti e coloro che si astengono, molti dei quali si sentono stretti ed ingessati nelle maglie del bipolarismo, divenuto ormai soltanto un simulacro".
"Qui ad Ascoli - ha concluso invece Verrocchio -, come in tutte le Marche, attualmente siamo impegnati nella campagna adesioni il cui slogan è "Torniamo grandi torniamo insieme", una campagna i cui risultati sono finora indubbiamente molto incoraggianti. Per il futuro stiamo provvedendo ad riaprire una sede del Partito quale punto di riferimento per tutti i nostri sempre più numerosi iscritti e simpatizzanti".
|
22/09/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati