"Angelica" il grande teatro di Andrea Cosentino
Grottammare | Il Teatro dell'Arancio è il luogo ove si svolgerà una rappresentazione teatrale spettacolare, nell'ambito dell'11 Incontro Nazionale dei Teatri Invisibili
di Luigina Pezzoli

Sabato 3 settembre presso il Teatro dell'Arancio di Grottammare alle ore 21:30 si potrà godere della sublime interpretazione di Andrea Cosentino.
L'opera teatrale "Angelica" di 80 m è di e con Andrea Cosentino per la regia di Andrea Virgilio Franceschi e con la collaborazione artistica Valentina Giacchetti.
Il costo del biglietto è di 8 euro e potrà essere acquistato presso i punti vendita di rappresentazione.
Questo spettacolo conclude un dittico: Lasino albino era uno spettacolo sul tempo che passa, Angelica è un lavoro sulla morte. Entrambi sono un tentativo di parlare del presente. A chi cè. Accettando fino in fondo ciò che il teatro è: un monumento effimero. Come al solito non cè storia. Ogni tentativo di abbozzarne una sfiora la retorica e scivola nel ridicolo. Cè, semmai, il gusto di smontare le storie. In Angelica tento di entrare nei meccanismi stessi della mitopoiesi, prendendo a prestito una sua manifestazione degradata: il mondo delle fiction televisive.
Una troupe che sceglie di girare uno sceneggiato televisivo in una casa di un quartiere popolare romano; unattrice Angelica appunto- che continua a recitare la propria morte, fino allo sfinimento. La cornice vuota di ciò che fu un televisore, parrucche, primi piani, piani interi, bambole, pezzi di oggetti e dettagli di corpi. Se non cè storia dovrà esserci da ridere. E ciò che credo di avere imparato dal teatro popolare, dalla cultura dei subalterni.
Di coloro che, ben prima di noi smarriti postmoderni, hanno dovuto imparare a vivere senza il sostegno di un passato, né prospettiva di futuro. E il senso profondo dellintrattenimento. Perché va bene la denuncia e la memoria e la controinformazione e il mondo a capinculo. Ma innanzitutto esserci. Qui ed ora. Comunque.
Una troupe che sceglie di girare uno sceneggiato televisivo in una casa di un quartiere popolare romano; unattrice Angelica appunto- che continua a recitare la propria morte, fino allo sfinimento. La cornice vuota di ciò che fu un televisore, parrucche, primi piani, piani interi, bambole, pezzi di oggetti e dettagli di corpi. Se non cè storia dovrà esserci da ridere. E ciò che credo di avere imparato dal teatro popolare, dalla cultura dei subalterni.
Di coloro che, ben prima di noi smarriti postmoderni, hanno dovuto imparare a vivere senza il sostegno di un passato, né prospettiva di futuro. E il senso profondo dellintrattenimento. Perché va bene la denuncia e la memoria e la controinformazione e il mondo a capinculo. Ma innanzitutto esserci. Qui ed ora. Comunque.
Andrea Cosentino, dopo una formazione da attore di prosa e una ricognizione nei territori della ricerca teatrale, studia teatro comico e gestuale a Parigi e apprende la tecnica dei cantastorie dai poeti a braccio della maremma toscana. Collabora con la cattedra di Metodologia e critica dello spettacolo dellUniversità La Sapienza di Roma e si occupa di teatri della diversità, curando iniziative di laboratorio e di spettacolo nelle carceri e con il disagio psichiatrico.
per contatti tel. 335 5602732 - valeria@369gradi.it www.369gradi.it/artisti
|
02/09/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati