Il Festival Internazionale della Chitarra torna ad Ascoli
Ascoli Piceno | Cartellone di prestigio con concerti e seminari sulla chitarra e sulla musica interpretata da questo popolare strumento.
di Stefania Mistichelli
La terza edizione del Festival Internazionale della Chitarra avrà inizio ad Ascoli domenica 28 agosto, e si snoderà tra il Chiostro di SantAgostino, lAuditorium della Fondazione Carisap, la Chiesa di SantAndrea e lAuditorium della Seminario della Madonna della Perseranza.
Per il terzo anno consecutivo approda ad Ascoli il Festival internazionale della chitarra spiega il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Antonini oltre ai concerti la sera, durante la settimana si svolgerà uno stage per allievi che vengono da tutto il mondo. Lo scorso anno abbiamo avuto cento allievi, che venivano da tutta Europa e anche dallAustralia, dal Giappone, dagli Stati Uniti, quindi è proprio un festival internazionale di cui ascolani e turisti possono godere. Inoltre vedendo che questa formula funziona, abbiamo pensato ad unaltra iniziativa simile, che si terrà dal primo settembre al 5, il primo simposio degli ottoni.
Il Festival inizierà il 28 agosto presso il Chiostro di SantAgostino alle 21.30 con lomaggio a Garcia Lorca, per un incontro di poesia, musica, teatro e danza con la partecipazione degli attori della scuola di Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano e dellIstituto Nazionale di teatro di Barcellona.
Il giorno successivo presso lAuditorium Carisap si terrà alle 21.30 il Recital di Roland Daynes, seguito il 30 agosto dalla spettacolo di Flamenco al Chiostro di SantAgostino.
Il 31 agosto nella Chiesa di SantAndrea lOmaggio a Luigi Boccherini avrà luogo a partire delle 21.30, mentre il primo settembre si terrà il Concerto degli allievi partecipanti ai corsi presso lAuditorium del Seminario della Perseveranza; contemporaneamente presso la Sala del Vittoria ha inizio il primo Simposio degli Ottoni con Mauro Maur, Riccardo Diano e Francois Gadbois.
Il 2 settembre presso la Chiesa di SantAndrea sempre alle 21.30 il Duo Claudio Farinose e Marco Conti renderà omaggio a Egberto Gismonti, mentre il 3 settembre nella stessa sede si terrà il Concerto di Chiusura del Festival della Chitarra.
Lo stesso 3 settembre presso lAuditorium della Carisap gli amanti degli ottoni potranno assistere al concerto ad opera di Charles Geyer alla tromba, Peter Sullivan al trombone, James Sommerville al corno e Aimée Tsuchiya al Pianoforte, seguito il giorno successivo dal concerto degli allievi dei corsi guidati da Alain Cazes, tuba.
Il 5 settembre chiusura del Primo Simposio degli Ottoni con il Symposium Brass Quintet, formato da Charles Geyer e Riccardo Diano alle trombe, Peter Sullivan e James Sommerville al corno, Alain Cazes alla tuba, Aimée Tsuchiya al Pianoforte.
|
24/08/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati