Poli: "Non uno ma tre "Project Financing"
San Benedetto del Tronto | L'Assessore ai LL.PP precisa come il comune sia tra i pochi in Italia ad avere avviato ben tre opere del genere. Palcongressi, palazzo Turati, discarica Albula Centro.
di Carmine Rozzi

Giovanni Poli Assessore ai LL.PP.
L'Assessore Giovanni Poli , punto sul vivo da alcune osservazioni riportate a mezzo stampa dove si parlava di fantomatici Project Financing convoca in tutta fretta una conferenza stampa dove non solo ribadisce che i projects ci sono ma che sono ben tre e stanno andando tutti avanti.
Essi sono, il Palcongressi, il palazzo di Via Turati a Porto d'Ascoli e la discarica Albula Alta.
Il project financing del Palazzo dei Congressi è in piena fase di attuazione. Questo nonostante il ricorso dellarch. Alfredo Gazzoli allAutorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici di Roma. Oltre ad essere fornito di una multisala cinematografica, anche locali per convegni e turismo congressuale. Mentre la sala grande (di una capienza intorno ai 1200 posti) all'occorrenza continuerà ad ospitare concerti, teatro e le prefinali nazionali di Miss Italia. Il Comune potrà usufruire dellimpianto per tre giorni al mese. Lassessore al LLPP Giovanni Poli, teneva a far rilevare come,m con gli altri due, il Comune sia una tra i pochi in Italia ad avere avviato in contemporanea tre progetti del genere.
La Comes di Marco Sciarra e Fausto Calabresi, questultimo socio dell'impresa che si è aggiudicata il project, dovranno rendere possibile la ristrutturazione. In compenso potrà gestirla per un periodo di 30 anni. Ma come si articolerà nei dettagli la nuova struttura? Essa prevede, al pianoterra, una sala da 400 posti e due da 150. Nella sala grande verrà rinnovato limpianto acustico e quello di condizionamento, che tante critiche ha suscitato negli artisti che si sono avvicendati.
Rimanendo sullo stesso piano troveranno posto altre tre sale minori ad uso di commissioni o piccoli convegni. Quindi, salendo di una 15 di metri, avremo quattro sale. Due da 100 posti e due da 150. I locali del pianoterra verranno adibiti a convegni, un ristorante, spazi espositivi, congressuali e commerciali. Nella parte est dello spiazzale verrà realizzato un parcheggio da 300 posti onde ospitare 300 posti auto e nove parcheggi per gli autobus.
Il project fu presentato dallimpresa Filippo Calabresi & C. Snc e Comes Srl, che si aggiudicò il bando. Nel prosieguo delliter fu costituita lAti PalaCongressi Srl, formata da Calabresi, Comes e limpresa Traini e Ciarrocchi di Centobuchi, che il 26 luglio ha firmato la convenzione con il Comune. Entro il 26 settembre dovrà presentare il progetto esecutivo e poi avviare i lavori, che dovranno essere completati in 420 giorni.
Ed il glorioso Cinema Calabresi che fine farà? Una vecchia idea della famiglia Calabresi era di tenerlo ancora in vita per un altro anno e vedere se reggeva alla sua stessa concorrenza; altrimenti sarebbe stato adibito ad altre facilità.
Essi sono, il Palcongressi, il palazzo di Via Turati a Porto d'Ascoli e la discarica Albula Alta.
Il project financing del Palazzo dei Congressi è in piena fase di attuazione. Questo nonostante il ricorso dellarch. Alfredo Gazzoli allAutorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici di Roma. Oltre ad essere fornito di una multisala cinematografica, anche locali per convegni e turismo congressuale. Mentre la sala grande (di una capienza intorno ai 1200 posti) all'occorrenza continuerà ad ospitare concerti, teatro e le prefinali nazionali di Miss Italia. Il Comune potrà usufruire dellimpianto per tre giorni al mese. Lassessore al LLPP Giovanni Poli, teneva a far rilevare come,m con gli altri due, il Comune sia una tra i pochi in Italia ad avere avviato in contemporanea tre progetti del genere.
La Comes di Marco Sciarra e Fausto Calabresi, questultimo socio dell'impresa che si è aggiudicata il project, dovranno rendere possibile la ristrutturazione. In compenso potrà gestirla per un periodo di 30 anni. Ma come si articolerà nei dettagli la nuova struttura? Essa prevede, al pianoterra, una sala da 400 posti e due da 150. Nella sala grande verrà rinnovato limpianto acustico e quello di condizionamento, che tante critiche ha suscitato negli artisti che si sono avvicendati.
Rimanendo sullo stesso piano troveranno posto altre tre sale minori ad uso di commissioni o piccoli convegni. Quindi, salendo di una 15 di metri, avremo quattro sale. Due da 100 posti e due da 150. I locali del pianoterra verranno adibiti a convegni, un ristorante, spazi espositivi, congressuali e commerciali. Nella parte est dello spiazzale verrà realizzato un parcheggio da 300 posti onde ospitare 300 posti auto e nove parcheggi per gli autobus.
Il project fu presentato dallimpresa Filippo Calabresi & C. Snc e Comes Srl, che si aggiudicò il bando. Nel prosieguo delliter fu costituita lAti PalaCongressi Srl, formata da Calabresi, Comes e limpresa Traini e Ciarrocchi di Centobuchi, che il 26 luglio ha firmato la convenzione con il Comune. Entro il 26 settembre dovrà presentare il progetto esecutivo e poi avviare i lavori, che dovranno essere completati in 420 giorni.
Ed il glorioso Cinema Calabresi che fine farà? Una vecchia idea della famiglia Calabresi era di tenerlo ancora in vita per un altro anno e vedere se reggeva alla sua stessa concorrenza; altrimenti sarebbe stato adibito ad altre facilità.
|
24/08/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati