Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prima serata ripana per il Festival CortoperScelta 2005.

San Benedetto del Tronto | Lo scenario privilegiato delle proiezioni sarà il "Teatro Mercantini". In programma la visione di un documentario sui cantieri navali sambenedettesi e il corto di Ila Beka "In Utero". Inizio ore 21.30

Il logo della manifestazione CortoperScelta!

Il festival di cortometraggi CortoperScelta approda per la prima volta a Ripatransone. Giovedì 25 agosto, a partire dalle ore 21.30, le proiezioni si terranno al Teatro Mercantini. Evento centrale della serata, alle ore 22.15 circa, sarà la proiezione del documentario “Vivere sul mare” di Marco Leopardi, dedicato alla cantieristica navale di San Benedetto del Tronto.
 
Una moltitudine di turisti affolla tutte le estati la “Riviera delle Palme”. Gran parte di loro è inconsapevole del mondo che, a poche centinaia di metri, lega al mare la propria esistenza. Il porto, i pescatori e la marineria di San Benedetto del Tronto meritano di essere conosciuti non certo come attrazione turistica, ma per il valore umano e sociale che rappresentano per il territorio.
“Vivere sul mare” esplora questo patrimonio antropologico attraverso la conoscenza dello stato attuale della marineria locale, ma si propone anche di ripercorrere il passato recente, che ha visto imbarcazioni ed equipaggi sambenedettesi pescare in tutti i mari del mondo.

La marineria sambenedettese viene raccontata attraverso l’alternarsi di tre elementi narrativi: la costruzione del probabile ultimo peschereccio in fasciame, le tecniche di pesca e la vita del porto, i ricordi dei pescatori. Filo conduttore delle immagini è l’imbarcazione realizzata dal Cantiere Navale Marchetti, seguita in tutte le fasi essenziali della spettacolare costruzione. Mentre l’imbarcazione prende corpo, il documentario, utilizzando materiali di repertorio, ripercorre brevemente il passato della nostra marineria fino ad arrivare ai nostri giorni, illustrando il duro e affascinante lavoro della pesca.

La cantieristica di San Benedetto del Tronto, quella più legata alla tradizione marinara, sembra avere ormai un destino segnato, e con lei anche l’antica arte dei maestri d’ascia. Da oltre un decennio non si costruiscono più imbarcazioni in legno; e quella che sta prendendo forma nel Cantiere Marchetti sarà una delle ultime navi realizzate con i materiali da sempre usati dall’uomo.

Un avvenimento che fra pochi decenni sarà inevitabilmente una memoria storica, e con esso anche l’antica arte dei maestri d’ascia. I pescherecci nati dall’esperienza di questi artisti del fasciame sono ormai come possenti dinosauri che attendono la definitiva estinzione. Questo mondo presto scomparirà per sempre, e ciò che rimarrà di uno straordinario saper fare dell’uomo saranno solo alcuni attrezzi conservati nelle sale di un museo.

A seguire, uno dei più straordinari cortometraggi italiani degli ultimi anni: “In Utero” di Ila Beka. È il racconto di un uomo alla ricerca della propria identità, che parte per un viaggio all’interno della propria mente. Un percorso a ritroso nelle viscere dell’inconscio che lo condurrà fino al grembo materno, unico luogo di una possibile rinascita… Realizzato nel 2002, “In Utero” ha vinto il Jameson Award come miglior cortometraggio italiano ed è stato presentato al Festival di Cannes, all’Open Roads di New York, al Festival di Clermont Ferrand, a Oberhausen, London Film Festival, e alle più importanti rassegne di cortometraggi del mondo. 

Concluderanno la serata i corti “Variazioni per catena di montaggio” di Giovanni Giommi (ambientato in una fabbrica di finestre) e “Senza tempo” di Salvatore Iuculano. Protagonista di quest’ultimo è Bastiano, un ragazzino di 15 anni: vive in un istituto di accoglienza per quelli che, come lui, “non hanno nessuno al mondo”, un posto più simile ad una prigione che ad un ente benefico. Ossessionato da varie visioni, decide di fuggire da quel luogo che ritiene essere la causa dei suoi tormenti. Durante la fuga, prende però consapevolezza di un’atroce verità…

CortoperScelta, organizzato dall’Associazione Arancia Meccanica e dal direttore artistico Dante Albanesi, sarà a Ripatransone anche domani, venerdì 26, prima di spostarsi a Massignano per le due serate finali di sabato 27 e domenica 28. 

24/08/2005





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati