Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentazione della serata “Variazioni sul Cielo”.

Acquaviva Picena | L'evento in preparazione alla XX’ Giornata Mondiale della Gioventù vedrà la presenza del Vescovo Mons. Gervasio Gestori e di oltre 400 ragazzi della Diocesi.

E' stata presentata ieri, presso l'Ufficio Turistico Comunale, la serata “Variazioni sul Cielo”,  organizzata per VENERDI’ 29 LUGLIO 2005 ALLE ORE 21,30, all’interno della Fortezza Medioevale di Acquaviva Picena, serata in cui, alla presenza del Vescovo Mons. Gervasio Gestori e di oltre 400 ragazzi della Diocesi, ci si preparerà per la XX’ Giornata Mondiale della Gioventù che si terrà a Colonia – Germania – il prossimo mese di agosto.

Erano presenti Don Lanfranco Iachetti, Responsabile Nazionale della Pastorale Giovanile della Diocesi di San Benedetto e Parroco della Parrocchia di San Savino, Marco Ceci, Responsabile Laico della Diocesi, Andrea Infriccioli, Assessore al Turismo del Comune di Acquaviva Picena, Francesco Sgariglia, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Acquaviva Picena

L’Assessore Infriccioli nel ringraziare vivamente Don Lanfranco Iachetti e Marco Ceci, organizzatori dell’evento e il Vescovo Mons. Gestori per aver scelto Acquaviva Picena come luogo dell’incontro, ha dichiarato, supportato dall’Assessore Sgariglia, che si cercherà di organizzare al meglio l’accoglienza di tutti i ragazzi.

Grazie alla disponibilità del parcheggio concesso dalla Cantina Terre Cortesi Moncaro, si proseguirà a piedi per le vie del centro storico, accompagnati dalle guide turistiche, fino in Fortezza.

Vista la concomitanza della X’ edizione del Festival Acquaviva nei Fumetti, i ragazzi avranno la possibilità di visitare le mostre allestite presso la Sala del Palio, il Vicolo Trabucco e la casa Dalma Massetti. Inoltre, come accennato, le guide turistiche saranno a disposizione per chiunque, una volta terminata la serata, vorranno fare un giro turistico per il suggestivo centro storico.

Marco Ceci, Responsabile Laico della Diocesi, ha sottolineato che la Giornata Mondiale della Gioventù, per chiunque abbia avuto la possibilità di prenderne parte almeno una volta, lascia una grandissima forza interiore, necessaria per affrontare i quotidiani problemi della vita. Ha aggiunto che la GMG, alla presenza di Papa Benedetto XVI’, offre ai giovani essenzialmente e prima di tutto la proposta e la possibilità dell’incontro con Gesù Cristo.

Nel descrivere la serata, ha ricordato che la Parola del Vescovo, Musiche, Salmi e Danze (organizzate con la collaborazione delle ballerine Maria Pia Francucci e Maria Luigia Neroni), ritmeranno la serata. 

Don Lanfranco Iachetti, ha ricordato che il tema scelto precedentemente da Papa Giovanni Paolo II’ per l’incontro di Colonia, è: “Siamo Venuti Per Adorarlo”, ossia incontrare Cristo ed essere cercatori di Lui come i Magi. Ossia, i Magi sono come i Giovani e i Giovani sono come Loro: viaggiatori instancabili, persone che sanno come cogliere le “VARIAZIONI SUL CIELO”, GENTE CAPACE DI LEGGERE IL LINGUAGGIO DEGLI ASTRI.

Ricordando la grande eredità acquisita per questa XX’ GMG da Papa Benedetto XVI’, ha pronunciato una frase bellissima in ricordo del Papa che da qualche tempo ci ha lasciato, un Papa che ha instaurato un fantastico rapporto con i Giovani: “Giovanni Paolo II’: L’EROE CHE NON E’ USCITO DI SCENA”.

Nel concludere ha ricordato che il Vescovo Gestori”, farà un discorso nella “Cattedrale all’Aperto a tutti i giovani che si apprestano a partire per Colonia. Di certo l’affluenza in fortezza, oltre che dei ragazzi già prenotati, sarà massiccia, si prevedono oltre 600 persone.

Nel concludere, gli Assessori Infriccioli e Sgariglia hanno portato il saluto del Sindaco e di tutta l’Amministrazione Comunale che, come accennato, grazie alla collaborazione di tutte le attività produttive di Acquaviva Picena, farà il possibile per manifestare ancora una volta l’ospitalità che caratterizza da sempre il popolo acquavivano.


A Colonia ci saranno oltre un milione di giovani, oltre 400 giovani della Diocesi di SBT, 20 volontari,   8 Vescovi e 2.650 Giovani delle Marche, tutti contraddistinti da una maglietta arancione, graditissima agli amministratori locali per la stesa colorazione della Bandiera Arancione (Marchio di Qualità turistico e Ambientale attribuito dal Touring Club Italiano) che, dal mese di luglio 2004, sventola sul Mastio della Fortezza Medioevale, simbolo del paese.

24/07/2005





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati