Rassegna Premio Libero Bizzarri, edizione 2005 ricca di novità.
San Benedetto del Tronto | Numerosi gli eventi previsti per l'edizione n° 12 del Bizzarri. Nel contenitore ci saranno laboratori, seminari,2 nuovi concorsi dedicati a territorio e scuola e premi alla carriera ai registi Antonioni e De Oliveiras. Il tutto sarà dal 4 all'8 ottobre.
di Eleonora Camaioni

La conferenza di presetazione della XI Rassegna Premio "Libero Bizzarri"
Il Bizzarri avrà come punto nodale linteresse verso il documentario, ma con una veste rinnovata e arricchita da numerose novità. Sono le parole pronunciate questa mattina, durante la conferenza stampa di presentazione delledizione 2005 della Rassegna Documentario Premio Libero Bizzarri, dal prof. Gualtiero De Santi, docente universitario coordinatore scientifico della Fondazione Bizzarri. Presentata con largo anticipo sui tempi di svolgimento la rassegna, ormai giunta al dodicesimo anno di vita, si terrà a San Benedetto dal 4 all8 ottobre. Presente in conferenza parte del comitato scientifico composto dal regista Luigi di Gianni, dal prof. Claudio Speranza, dal prof. Nello Avella (Docente presso lUniversità Tor Vergata di Roma), la prof.ssa Manuela Gieri (Università di Toronto), la prof.ssa Teresa Biondi (Università di Modena-Reggio Emilia), Maria Pia Silla (Presidente della Fondazione Bizzarri).
Come ogni anno la rassegna si articolerà in due sezioni competitive. Italia DOC, riservata ai documentari di registi italiani realizzati successivamente al 31 dicembre 2002. Rispetto agli altri anni i documentari in concorso saranno tutti inediti. Degli oltre 100 documentari, già pervenuti alla Fondazione, ne verranno selezionati, da una commissione composta da docenti universitari ed esperti del settore cinematografico, solo 15 per il concorso. Il miglior documentario riceverà la somma di 7.500,00 euro. Sono previsti altri premi alle opere che la giuria riterrà meritevoli e di qualità. International DOC proporrà la presentazione di cinque documentari di autori stranieri consigliati da una commissione di selezione. Il documentario ritenuto meritevole di vittoria verrà premiato con la targa doro La Riviera delle Palme. Grande novità legata alla sezione internazionale è lomaggio che la Fondazione Bizzarri vuole fare al progetto culturale 2005, Anno dellAmicizia tra Giappone e Unione Europea. Infatti una serata verrà dedicata alla visone di documentari giapponesi provenienti dal Festival di Yamakata e di pellicole dei registi Kurosawa, Scido e Ichikawa.
Questanno la cinque giorni del contenitore Bizzarri, oltre alle due sezioni di documentari in concorso, prevede anche la realizzazione di eventi corollario. Saranno svolti seminari, laboratori, work-shop, giornate di studio legate alle tematiche della comunicazione e delle arti cinematografiche, con attenzione particolare al documentario contemporaneo e storico.
In questo ambito sono previsti numerose iniziative a cominciare dallomaggio a Pier Paolo Pasolini. Nel trentennale della sua scomparsa, una serata del Bizzarri sarà dedicata alla presentazione di tutti i suoi documentari e si svolgerà un seminario di studi dedicato alla sua opera documentaristica. "Il tutto, ha chiarito De Santi, sarà possibile grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna e il Fondo Pier Paolo Pasolini."
Un'altra serata del Premio omaggerà il regista Alberto Lattuada, recentemente scomparso. Verrà proiettato lunico documentario realizzato dal maestro dal titolo La nostra guerra e il celebre film tratto dal romanzo di Riccardo Baccelli, Il mulino del Po. Per loccasione saranno presenti a San Benedetto il critico cinematografico Vittorio Giacci, la moglie del regista Carla Del Poggio e altri attori che hanno lavorato con Lattuada.
Nelle giornate della rassegna è prevista la presenza di due mostri sacri del cinema contemporaneo nazionale ed internazionale, Michelangelo Antonioni, regista italiano di fama mondiale e Manoel De Oliveira, regista portoghese che ha girato più di 20 documentari. Entrambe, presenti in Riviera, riceveranno il premio alla carriera. Due serate della rassegna prevedranno anche spazi dedicati alla visione delle opere dei due maestri. Sarà assegnato anche un premio dedicato al giornalismo televisivo a Italo Moretti e alla trasmissione Report.
Dallo scorso anno ha affermato la prof. Maria Pia Silla, presidente del Bizzarri la Fondazione si è aperta al territorio, iniziando una fitta collaborazione con le Università di Ancona ed Urbino, con le scuole e con lIRRE Marche. Dai rapporti stretti è nata lidea di dedicare una sezione del premio a due nuovissimi concorsi. Il primo dal titolo I contenitori vuoti del paesaggio urbano. Degrado e trasformazione dello spazio e delle relazioni è stato pensato in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno e con tre giovani attivissimi Silvia Vespasiani, Fabio Ragonese e Giuliana Ferrara. Lobiettivo del concorso è quello di sul tema dei luoghi spesso dimessi del territorio urbano, delle strutture abbandonate, degli spazi cittadini inutilizzati attraverso la macchina cinema, oltre che creare una riflessione sulla riscoperta dellidentità di tali posti. Il secondo concorso, pensato in collaborazione con lIRRE Marche e lUniversità di Urbino, è dedicato alla scuola. Media Educazione vuole essere una iniziativa dedicata alle Università, alle Accademie e a tutte le scuole di ogni ordine e grado che dia limpulso allutilizzo del linguaggio cinematografico e dei processi evolutivi dei sistemi di comunicazione per immagini attraverso la didattica.
Soddisfazione e complicità con la Fondazione nelle parole dei personaggi politici presenti. La dott.ssa Ivana Iacchetti ha portato il saluto dellAmministrazione Regionale e dellAssessore Regionale alla Cultura Giampiero Solari, regista di spettacoli teatrali e televisivi, ed ha elogiato la Fondazione Bizzarri considerandola "una eccellenza" nel campo della Ricerca sulla comunicazione e le arti cinematografiche. LAssessore Provinciale alla Cultura Olimpia Gobbi ha tenuto a sottolineare limportanza del ruolo del Bizzarri nel settore della multimedialità e limpegno dellAmministrazione Provinciale a mantenere stretti protocolli di intesa con la Fondazione per farsì che la struttura possa operare in maniera educativa sul territorio.
|
16/07/2005





Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Articoli correlati
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati