Fermo biologico: "Stagione storica per San Benedetto"
San Benedetto del Tronto | Le considerazioni e la soddisfazione dell'assessore Marco Lorenzetti
di Marco Lorenzetti*

Marco Lorenzetti
Volge a termine la dura contestazione della marineria dell'Adriatico, una mobilitazione giusta e necessaria in quanto gli aumenti indiscriminati e ingiustificati del gasolio non sono più sopportabili dall'economia ittica.
Auspichiamo che le promesse fatte dal governo nell'incontro con il Sottosegretario alle Politiche Agricole e Pesca On. Bonazza Buora vadano presto a concretizzarsi con il sostegno auspicato.
Attualmente gli unici aiuti concreti alla marineria sono venuti dall'Amministrazione Comunale con l'abbassamento delle tasse sulla vendita del pesce al mercato ittico e l'abbassamento delle tariffe dello scalo di alaggio e varo.
Si esprime soddisfazione per l'obbiettivo raggiunto per quanto riguarda il fermo biologico di un grande valore turistico per la nostra città: "IL PESCE FRESCO IN AGOSTO NON MANCHERA' SULLE TAVOLE DEI NOSTRI RISTORANTI" per la prima volta dopo 10 anni il governo accoglie in parte la proposta della città di San Benedetto.
Come si ricorderà il Consiglio Comunale in data 23 settembre 2004 accolse una proposta di deliberazione della Confcommercio già approvata all'unanimità dalla commissione Pesca deliberando all'unanimità "la richiesta al Governo Italiano della modifica del fermo biologico impegnando l'assessore al ramo di attuare tutte le azioni politiche necessarie affinché il fermo venisse modificato", ad oggi quindi un altro obbiettivo raggiunto per dare speranza e sviluppo turistico alla nostra città.
Ringrazio quindi a nome dell'amministrazione la Confcommercio e i capogruppi Gaspari e Marinangeli per aver dato forza unanime alle istanze leggittime della nostra città.
*Assessore Alla Pesca e Attività Produttive
|
15/07/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati