Le Regioni per la difesa attiva del Made in Italy
| ANCONA - Il Presidente Spacca: Strategia obbligata per lo sviluppo. Accolte le richieste dellAssociazione nazionale calzaturieri.
Su proposta della Regione Marche, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato ieri uno specifico ordine del giorno per la difesa attiva del Made in Italy.
Il sostegno del Made in Italy - spiega il Presidente Gian Mario Spacca della Regione Marche, coordinatrice della Commissione Attività Produttive della Conferenza - è una strategia obbligata per rilanciare la competitività e la capacità di sviluppo del Paese.
In uno scenario in cui la domanda interna è stagnante, le prospettive della nostra economia dipendono soprattutto dalla capacità di agganciare stabilmente i nuovi flussi del commercio internazionale.
Il sostegno allinternazionalizzazione ed al Made in Italy, dunque, è una priorità strategica di politica economica: è necessario invertire la tendenza alla perdita di competitività e quote di mercato del sistema-Paese, che risulta ancor più preoccupante perché avviene in un contesto di crescita della domanda mondiale complessiva.
Lordine del giorno, proposto dalla Regione Marche ed approvato dalla Conferenza delle Regioni, riconosce il ruolo centrale che il Made in Italy svolge nella formazione della ricchezza e delloccupazione della comunità nazionale, evidenziando i danni apportati a tali produzioni dalle contraffazioni e dalle violazioni delle norme riguardanti la proprietà intellettuale.
Per questo le Regioni chiedono al Governo nazionale di impegnarsi in tutte le sedi competenti per la difesa attiva del Made in Italy, mediante ladozione delle seguenti misure:
1.obbligatorietà della stampigliatura di origine per i prodotti che entrano nella UE, ai fini della corretta informazione del consumatore;
2.adozione di misure tempestive (come le quote o restrizioni quantitative e le procedure antidumping previsti dallUnione Europea) nei confronti delle quote dalla Cina già scadute, che stanno generando effetti devastanti sugli assetti produttivi e occupazionali del settore in Europa;
3.parità di condizioni nel commercio internazionale.
Attraverso questo atto - ha concluso Spacca - è stata accolta anche una specifica richiesta dellAssociazione nazionale dei calzaturieri (A.N.C.I.), in considerazione della forte esposizione di questo comparto rispetto alle contraffazioni ed agli attacchi di concorrenza sleale.
|
15/07/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati