Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Italia ed Albania uniti per sostenenre le pari opportunità.

| ANCONA - Nasce nella Regione di Durazzo lo sportello “Infogruaja”.

È stato firmato oggi nella sede della Regione Marche, l’accordo per il progetto PONTE P.O.P.A (Pari Opportunità nella pubblica amministrazione) tra i rappresentanti della Regione Marche e della Regione Durazzo.

L’obiettivo è quello di creare uno strumento di riferimento per le donne italiane ed albanesi e di collegamento con tutte le strutture coinvolte. Il collegamento permetterà di creare un ponte informatico tra le due Regioni per la diffusione della cultura delle pari opportunità.

In particolare sarà creato lo sportello “Infogruaja” ( Infodonna) nella regione di Durazzo con la funzione di diffondere informazioni sulle norme relative alle pari opportunità, all’ubicazione dei servizi al lavoro, alla formazione, allo sviluppo delle imprese ed altro.

Durante l’incontro sono stati inoltre presentati i Quaderni del team di pari opportunità, che riportano i risultati di un’indagine sull’utilizzo dei fondi strutturali e comunitari da parte della Regione Marche. La pubblicazione è stata tradotta anche in albanese (ed è in stampa la versione inglese) per facilitare la diffusione e la conoscenza delle iniziative attivate.

Loredana Pistelli, Assessore alle Pari Opportunità della Regione Marche, ha sottolineato l’importanza assunta dal protocollo per le due regioni nel perseguire e promuovere le politiche di pari opportunità. L’assessore ha evidenziato, inoltre, la coerenza della Regione nella politica di promozione dell’identità marchigiana a livello internazionale attraverso la condivisione con la regione albanese di Durazzo di un’esperienza quale quella dello sportello “informadonna” che nelle Marche ha riscosso molto successo.

Per la regione di Durazzo ha firmato l’accordo il presidente Genci Alizoti che si è detto entusiasta di condividere l’esperienza italiana soprattutto considerando che “tra gli obiettivi del millennio la donna ha un posto principale”. Egli ha poi affermato che anche in Albania la donna occupa un posto importante nella vita sociale politica ed economica e che solo nella regione di Durazzo il 65% della popolazione è di sesso femminile.

L’incontro si è concluso con una stretta di mano tra il governatore marchigiano Gian Mario Spacca e il presidente della regione di Durazzo Genci Alizoti con l’augurio che questo progetto possa essere l’inizio di una collaborazione tra le due regioni anche su altri campi.

 

15/07/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati