Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La biblioteca comunale a Superquark

Fermo | Giovedì 21 luglio alle ore 21 i riflettori della trasmissione di Piero Angela si accenderanno sul cuore della cultura del comune di Fermo

La Biblioteca Comunale di Fermo e la sua seicentesca Sala del Mappamondo con i pregiati volumi di storia della medicina  saranno tema della puntata di Superquark giovedì 21 luglio alle ore 21.  La nota trasmissione televisiva di Rai Uno dedicherà una puntata al “Cromosoma 21” in cui sarà possibile vedere, tra le riprese che accompagnano i viaggi “scientifici” del celebre conduttore Piero Angela, anche la biblioteca fermana.
 
La Sala del Mappamondo e le pregiatissime tavole anatomiche acquarellate del De Humani Corporis Fabrica, l’opera di Andreas Vesalius di cui la Biblioteca Comunale di Fermo possiede ben due esemplari dell’editio princeps impressi a Basilea nel 1543, saranno tra le immagini che faranno da sfondo alla trasmissione dedicata ai problemi della genetica.
 
La redazione di Superquark ha mostrato un forte interesse proprio per l’esemplare a stampa dell’opera di Andreas Vesalius, che con la sua particolarità di tavole anatomiche acquarellate e ricche di annotazioni a margine, rappresenta quasi un unicum nel panorama bibliografico storico-medico internazionale.
 
Le modalità di valorizzazione e studio dell’esemplare condotte in questi anni dalla Biblioteca Comunale rappresentano un esempio di politica culturale: l’opera a stampa è stata  sottoposta recentemente al restauro grazie all’intervento di sponsor privati ed esposta a Venezia in occasione della mostra “Il Teatro dei corpi. Le pitture colorate d’anatomia di Girolamo Fabrici d’Aquapendente” (16 dicembre 2004 all’8 maggio 2005), insieme ad opere provenienti da altre istituzioni tra cui la Biblioteca Riccardiana di Firenze e la Biblioteca Universitaria di Roma e di Padova.
 
Il volume è stato ed è oggetto di studi e pubblicazioni  da parte di personale scientifico specializzato della Biblioteca in collaborazione con studiosi ed esperti di università italiane e straniere, già in contatto con la Biblioteca Comunale di Fermo, in ragione del suo unico e prestigioso patrimonio librario storico-medico.
 
Dunque la presenza televisiva della Biblioteca Comunale di Fermo e del suo pregiato volume di storia della medicina conferma la rarità e l’importanza del suo patrimonio bibliografico antico, che può sicuramente diventare veicolo privilegiato delle ricchezze culturali della storia della città e del territorio sia sul piano nazionale che internazionale.
 

15/07/2005





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati